Ieri è stata rilasciata la prima beta del nuovo ciclo di sviluppo relativo a WordPress 4.3
Come al solito parecchie le novità:
- I menu posso essere gestiti anche tramite il customizer (se il template lo supporta). Ormai la tendenza è qualla di rendere modificabile ogni aspetto direttamente dell’anteprima del template. Per chi non avesse ancora avuto modo di provarlo anche lato codice e di itegrarlo nel proprio template posso dire che è molto semplice.
- Gestione integrata da admin della favicon
Dal menu “impostazioni” e poi “generale” dopo titolo e motto troviamo la “site icon“.
Questi i 3 link attualmente gestiti di default dall’hook generato con wp_head<link rel="icon" href="favicon-32x32.jpg" sizes="32x32" /> <link rel="apple-touch-icon-precomposed" href="favicon-180x180.jpg"> <meta name="msapplication-TileImage" content="favicon-270x270.jpg">
- Un grosso miglioramento nella gestione e generazione delle password utente (che non verranno più inviate via mail).
Per chi vorrà continuare ad usare delle non-password come giulia-82, matrix o 123password dovrà anche spuntare un checkbox prima di poter salvare. - Aggiunto supporto all’editor visuale per alcune sintassi tipiche del Markdown
Tutte cose che si potevano fare anche attraverso i pulsanti presenti sopra l’editor ma per chi è abituato ad usare Markdown potrà beneficiarne sopratutto in termini di velocità.
Le sintassi supportate sono:- “## nome titolo” per gli h2 (da h2 ad h6)
- “> testo indentato” per generare un blockquote
- “- elenco non numero” per generare un tag ul
- “1) elenco ordinato” per generare un tag ol
(provatelo che è più semplice a farlo che a spiegarlo)
- Migliorato il comportamento responsivo nelle pagine di elenco post (tutte quelle gestite tramite la classe wp_list_table).
Per chi usa tabblet, smartphone e/o device a bassa risoluzione sarà un miglioramento sicuramente molto comodo in termini di usabilità.
Anche per gli sviluppatori ci sono un po’ di cose tra cui la suddivisione dei termini nel caso siano presenti in più tassonomie e l’introduzione di “singular.php” nella gestione della gerarchia delle pagine nel caso non siano preseti “post.php” e “page.php”
Se siete in zona ne parliamo dal vito il 14 luglio al WordPress Meetup Torino