Il blog di
Maurizio Pelizzone

Linux & C. n°55

Eccoci nuovamente con davanti al sommario del nuovo numero di Linux&C.

* Trovare lavoto in ambito Linux: Quali oppurtunità
Siete indecisi sugli aspetti da approfondire per il vostro futuro ? Abbiamo chiesto a Professionisti del settore ed a IT manager di raccontarci le loro esperienze e le loro preferenze in termini di tecnologie, preparazione, a non solo, il quadro che emerge e veramente interessante …
Patrizio Tassone

* Apache hardening passo-passo del Web Server più utilizzato
Aumentare il livello di sicurezza di un web server risulta essere un lavoro complesso poichè bisogna procedere a ritroso, analizzando il contesto in cui è inserito, coninvolgendo anche le altri componenti dell’architettura; vediamo passo passo come procedere
Riccardo Corsanici, Cataldo Cigliola

* Microsoft Virtual Server 2005 R2 anche per Linux
Microsoft Virtual Server 2005 R2 è la soluzione gratuita di casa Redmond per venire incontro alle necessità sempre crescenti di virtualizzazione. Viene supportato anche Linux, fornendo addirittura pacchetti RPM per una migliore integrazione nella piattaforma.
PierGiorgio Malusardi

* Real-time in kernel sapce e in use space con RTAI
Nello scorso articolo abbiamo visto per quale motivo può essere utile avere un sistema real-time: adesso sporchiamoci le mani e vediamo come installare le patch RTAI per il kernel.
Paolo Minazzi

* IMAP, la gestione della posta è diventata grande
POP3 è estremamente diffuso ma presenta numerose limitazioni. Il protocollo IMAP, di cui parliamo in questo articolo, è orientato a fornire moderne e più ampie funzionalità rispetto al suo progenitore.
Matteo Garafalo

* REALbasic: il BASIC ad oggetti con la portabilità in mente
Visual basic è uno degli ambienti più utilizzati Windows; REALbasic offre la possibilità di sviluppare, con la stessa immediatezza, applicazioni per piattaforma Windows, Macintosh e finalmente anche GNU/Linux
Giuseppe Bordoni

* Creare un nuovo componente con le librerie QT
Può capitare, durante la stesura del nostro programma, di sentire necessità di mostrare dati in modo “inusuale”. Per la terza puntata del nostro esame delle QT, vediamo come creare widget personalizzati per poter rappresentare qualunque cosa ci venga in mente
Paolo Sereno

.:: Maurizio Pelizzone
.:: Maurizio Pelizzone

Sono Maurizio Pelizzone, mi occupo di #wordpress per lavoro realizzando siti, temi e plugin personalizzati.
Quando serve faccio anche consulenza e formazione a distanza su WordPress, Woocommerce e Gutenberg

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *