Forse sono rimasto uno dei pochi al mondo che si ritrova a sviluppare pagine web con asp.
Lo so, è un linguaggio ormai superato e pieno di limiti … ma che volete che vi dica …. in alcuni casi, per sitarelli di poche pagine lo trovo ancora comodissimo.
Comunque indipendentemente del linguaggio usato lato server, sui nuovi lavori che sto realizzando cerco di mettere particolare attenzione sul’ottimizzazione per i motori di ricerca ( seo ).
In pratica mi attengo ad una serie di regoline molto elementari:
- Il nome della
paginafile cerca di essere significativo.
( es. la pagina offerte invece di essere semplicemente offerte.asp diventa offerte-ricambi-per-materiale-elettrico-meccanico.asp ) - Il titolo della pagina ( tag title ) ricalca il nome della pagina
- I metatag description e keyword cercano di essere contestuali alla pagina e non tutti uguali per tutto il sito ( anche se contano poco è sempre meglio metterli)
- Nella pagina non faccio mancare tag h1, h2 , h3 i quali mettono in evidenza il nome della pagina, pittusto che il titolo di un paragrafo
- Nella pagina evidenzio i termini che si possono definire keywords con i tag strong e em
- Aggiungo alle immagini il tag alt con una descrizione contestuale
- Aggiungo nei link il tag title con una descrizione contestuale
- Cerco di scrivere html validato
Ora in considerazione che dato il numero della pagine non necessitava di un database, e che mi scocciava riscrivere il titolo della pagina nel tag title, e riempire i metatag mi sono scritto due funzioncine che mi risolvono una serie di problemi e che ho battezzato con tanta tanta fantasia seolib.
PageTitle ( sDefaultTitle , sBefore , sAfter )
Restituisce il nome del file dal quale fine chiamato sostituendo “-” e “_” con degli spazi eliminando l’estensione del file e impostando la prima lettera maiuscola.
Il parametro opzionale sDefaultTitle viene usato nel caso che la pagina sia index e negli altri casi viene aggiunto in coda
Optionalmente si può indicare anche del testo prima e dopo
Meta ( bDescription , bKeywords )
Scrive i meta tag: generator , robots , description , keywords
I parametri bDescription , bKeywords sono boolean ( true o false ) e indicano se devono essere scritto ( true ) o no ( false )
Il contenuto dei tag viene generato esaminando il sorgente della pagina da cui viene richiamato.
Per description prendo il contenuto del tag h1 , h2 , h3 , in coda aggiungo il nome della pagina e se presente il contenuto del file description.meta presente nella stessa directory.
Per keywords prendo il contenuto del tag strong , em , b , i e se presente il contenuto del file keywords.meta presente nella stessa directory
In fine dato che i parametri opzionali mi piaciono tanto e vbs non li supporta mi sono scritto due funzioni js che fanno una ricopertuta rendendo in questo modo tutti i parametri opzionali.
Questo è il sorgente, mentre qui ci sono gli altri due file necessari dei quali richiamo un altro paio di funzioni.
Se vi interessa avere altre info o avete idee per implementare altre cose fatevi avanti.
[tags]seo, asp[/tags]
Ciao,
Non è presente il sorgente
grazie 🙂
link corretto
Ho un codice in asp che dovrebbe creare questo esempio di tabella (vedi codice sotto dopo esempio tabella).
Non riesco a creare degli if nidificati per chiudere con i tag e dopo un numero di volte, esempio 4 per poi riproserguire aprendo nuovamente il mettere nuovamente una pagina chiudere nuovamente e concludere una volta terminato il ciclo con
In poche parole dovrebbe creare una tabella così:
Questo è il codice iniziale che ho come base:
Grazie se puoi aiutarmi.
ciao gianchi
non è possible inserire tag html nei commenti, quindi il tuo codice non sono riuscito a vederlo.
dopodichè ti suggerisco di fare una domanda in appositi forum ( html.it ) dove puoi trovare persone che sicuramente sono più competenti di me.
vorrei poi farti notare che la richiesta che hai fatto non c’entra nulla con il post e che normalmente i commenti sono relativi all’argomento trattato nel post … altrimenti è un tutta un’ anarchia.
un ultima cosa relativa al tuo sito …
tutta quella sfilza di noscript rischia di trasformarsi in seo-spam … e poi magari validalo che è pieno di errori 🙂
Grazie per la risposta, riguardo al Tuo script, ho prelevato i tuoi file, ma non ho capito come inserirlo in una pagina asp per fare in modo che crei i tag, potresti indicarmi il procedimento?
Buona giornata.
mi spiace constatare che il post non è sufficentemente chiaro, cercherò di aggiornarlo aggiungendo altri esempi.
cmq per quello che mi chiedi cercherò di fare un anticipazione … 🙂
1. includi i tre file nella tua pagina .asp
2. inserisci le chiamata al posto del tag title ( con eventuale parametro opzionale )
3. inserisci la chiamata al posto dei tag meta ( indicando optzionalmente se non generare description e/o meta )
4. esegui la pagina
se qualcosa non funziona prova a rileggere il post , e poi magari dai un’ occhiata ai sorgenti …
in bocca al lupo