Nel periodo post adolescenziale, a cavallo tra gli ultimi anni di superiori e l’inizio della mia vita lavorativa, avevo sempre la chitarra in mano.
Era quel momento – magico – dove potevi sognare e dire a tutti “I wanna be a rockstar!!!“
Comprai una Gibson usata svuotando il libretto al portatore che mi aveva fatto i nonni e qualche anno dopo, appena le finanze me lo permisero, porti a casa una 4 coni Marshall, con pre e finale.

Fu un investimeno importante ma necessario perchè le pedaliere di allora (fine anni 90) avevano dei suoni orrendi,
Poi gli anni passano, capisci che non diventarai una RockStar e la chitarra finisce nalla sua custodia…
Ma succede che arriva una pandemia mondiale e mentre devi rimanere chiuso in casa per settimane a causa del lockdown mi è capitato di riprendere in mano la chitarra senza aver dimentato proprio tutto.
Visto che in casa una 4 coni con un Peavey 50/50 non puoi usarlo se non vuoi che il vicino venga a bussarti alla porta ho cercato un alternativa e dopo aver visto ed ascoltato Varini ho deciso di prendere questo BAIO.
Non credo di poter aggiungere nulal che non ha già detto lui o che non potete trovare in altre video recensioni, per cui mi limitero a dire che per me è meraviglioso:
piccolo, semplice e comodo e sopratutto ma con dei suoni PAURA.
Questa cosa degli IR (che mi era sconosciuta sino a pochi mesi fa) è un passo avanti incredibile e nella pratica con meno di 100 euro mi sono portato a casa una roba che anni fa era impensabile.
Nel campo musicale questa cosa non è scontata perchè ancora tanti preferiscono i suoni prodotti dalle valvole vere piuttosto che dei “simulatori” ma mentre per software come Guitar Ring, Neuraldsp e/o i tanti altri sul mercato, devi avere anche un pc non proprio “ciofeca” una scheda audio dedicata con driver ASIO e se vuoi registrare devi imparara ad usare anche una DAW.
Con il BAIO tagli tutta una serie di problemi e se lo attacchi direttamente al telefono puoi registrare audio senza usare il microfono del cellulare.
Anche con un acustisca secondo me i risultati sono ottimi e per salvare idee e/o fare video da pubblicare sui social è davvero un buon prodotto con un rapporto prezzo/prestazioni incredibile.
Qui lo trovi su Amazon intorno ai 100 euri mentre qui il link su strumentimusicali.net a 89 euro.
Rimane il fatto che se volete regalarmi un Kemper a me comunque fa piacere ma fintanto che arriva credo mi accontero del mio piccolo BAIO.