Sembra che questa rivista sia diventata bimestrale, anche questo numero infatti arriva con parecchio ritardo e copre il periodo “Febbraio / Marzo 2007”
Cmq, a parte le mie solite polemiche, in questo numero troviamo:
* Linux & Cellulari: sincronizzare dati via bluetooth
In questa seconda e ultima puntata dedicata al mondo del Bluetooth vedremo alcuni utilizzi pratici; in particolare ci concentreremo sulla sincronizzazione dei dati presenti sui dispositivi mobili e sull’utilizzo di alcune funzionalità “esotiche??? di questa tecnologia.
Luca Gibelli
* Una sala giochi in tasca con MAME e, ovviamente, Linux
Una chiavina USB ormai ha un costo talmente basso che… possiamo dedicarne una anche al divertimento! Con MAME potrete fare un tuffo nel passato utilizzando un qualsiasi computer… un riavvio, ed ecco la sala giochi è pronta, solo per voi!
Matteo Lucarelli
* RARP: un bootstrap economico, per chi necessita di soli IP
Il protocollo RARP non è solo una semplice implementazione della funzione inversa del più noto ARP, come si potrebbe pensare dalla traduzione, ma descrive una inaspettata quanto nota relazione client-server impiegata per il bootstrap di client diskless o embedded
Antonio Anselmi
* Un servizio di posta disponibile via web: arrivano le webmail
Quella delle webmail è diventata una vera moda, affiancata dalle mailbox di dimensione spropositata… in questo articolo andremo ad analizzare gli aspetti chiave del servizio – affidabilità, scalabilità, efficienza in primis – presentando alcuni dei prodotti liberamente disponibili sul mercato
Matteo Garofano
* Respingere gli attacchi al web con mod_security
Dopo aver imparato a configurare mod_security nella scorsa puntata, vedremo in questo numero come utilizzarlo al meglio per respingere gli attacchi più frequenti alle applicazioni web.
Fabrizio Soppelsa
* Eclipse: da IBM la soluzione definitiva per lo sviluppo?
Una prima introduzione ad Eclipse, una piattaforma per lo sviluppo indipendente dal sistema operativo, integrabile con appositi plug-in e, soprattutto, opensource. Nel DVD allegato potrete trovare i binari e vari plug-in per i linguaggi più diffusi per linux.
Antonio Tringali
* Esempi pratici di accesso alla memoria tramite /dev/mem
L’accesso alle informazioni contenute nella /proc nasconde agli utilizzatori di Linux la potenza dei device quali /dev/mem e /dev/kmem che, se consultati, possono fornire informazioni molto interessanti relative al sistema e ai processi in esecuzione sullo stesso.
Daniel P. Bovet
* Quando serve affidabilità scelgono ADA: ecco perchè
Molti progetti importanti, quando l’affidabilità è una condizione necessaria sono sviluppati in ADA, un linguaggio poco diffuso ma estremamente potente. Ecco una prima introduzione.
Francesco Maria de Francesco
…non mi sorprende questa notizia!
Io ero abbonato ma con un servizio così scadente(non di contenuti ma puntualità di consegna e di risposta alle email)…spero che migliorino e tornerò ad abbonarmi!