In questa settimana ho “bisticciato” con un server linux con funzioni di firewall al quale alla fine ho dovuto cambiare la scheda di rete.
Il problema è stato riconfigurare le interfacce di rete, in quanto non essendo sulla mia distro abiatuale ( leggi debian ) ma su una Centos ( aka RedHat ) il file di configurazione che normalmente andavo a cercare ( /etc/network/interfaces ) non c’era.
In un altra situazione sarei andato a fare un veloce ricerca con Google sicuro di trovare qualcosa ma dato che il problema era proprio sulle schede di rete la cosa era parecchio difficile …
Alla fine, dopo varie prove e riavvii, ho risolto grazie a kudzu, ma mentre tornavo a casa mi “maledicevo” in quanto preso del panico non ho pensato a ifconfig.
ifconfig ( per chi non lo conoscesse ancora ), è IL comando peri ri-configurare e attivare le interfacce di rete.
Il fatto però, è che a forza di usare mirabolanti interfacce grafiche sotto Xorg o Ncurses via shell, capita che poi ci sono casi in cui uno senza quelle è un po’ nella “emme”, quindi scrivo questo post a memoria della mia ignoranza, sperando di ricordarmi la sua sintassi la prossima volta che dovesse servirmi.
Digitando solo il nome del comando senza nessun parametro abbiamo un’idea della situazione attuale …
[snippet=2735]
mentre con una sintassi un po’ più “complessa” possiamo riconfigurare completamente una delle nostre schede; ecco un esempio …
… dove eth0 è la nostra scheda di rete, 192.168.1.4 è l’indirizzo di rete che vogliamo assegnarli, 255.255.255.0 è la nostra netmask ed infine up è il parametro che indica che dobbiamo attivare l’interfaccia …
Dirlo così è facile, speriamo la prossima volta di ricordarcelo …
Ma guarda un pò, cerco informazioni su come configurare la scheda di rete tramite comando, e guarda dove sono finito 🙂
Salutami Franco, ciao 😀
Francesco