Finalmente ho finito di installare wordpress ..
l’unica cosa che non ho trovato tanto chiara nel readme di wordpress è che la procedura di installazione prevedeva che il database fosse già creato.
cmq, a parte questo , in 5 minuti ero online.
non sono convito del template ma per il momento è quello che mi ispira di più.
caro maurizio ho da chiederti una cortesia. per la mia problematica ho trovato altre cose in giro ma non ho capito granchè… ti spiego il problema
ho installato wordpress in una sottodirectory
http://www.miosito.it/blog
hosting aruba server linux
ma non funzionano i permessi ai redattori del blog mi spiegheresti come faccio?
inoltre con wordpress faccio solo blog o esistono anche template per siti magari accessibili?
grazie 🙂
da quello che mi dici, non ho le informazioni sufficienti per poterti aiutare.
così su due piedi, non mi viene in mente nulla, dovrei provare a vedere il caso un po’ più nel dettaglio, cosa che però non ho fare per problemi di tempo.
se hai avuto modo di leggere questo blog, avrai visto che personalmente tendo a evitare tutto ciò che ha a che fare con aruba, e nel tuo caso non escludo che il problema possa risiedere proprio in qualche limitazione sul tipo di hosting.
se ti è possibile, ti consiglio di contattare i tecnici di aruba, che magari ti daranno un qualche suggerimento per risolvere il problema.
per quanto riguarda il tuo secondo quesito, posso dirti che wordpress è nato per gestire i blog, ma con qualche “forzatura” è possibile farci un po’ di tutto.
http://www.wordpress-it.it/2006/09/07/wordpress-as-a-cms/
http://www.studio404.it/blog/2006/wordpress-home-page-personalizzata.html
i template gestiscono solo l’aspetto grafico e la posizione dei contenuti, quindi non influenzano la logica di visualizzazione.
moltissimi template, sono opensource, garantendo un’ulteriore livello di personalizzazione.
questa è una mia raccolta di link su wordpress, penso che possa esserti utile.
http://del.icio.us/miziomon/wordpress