12 Plugin per sviluppatori

Per chi sviluppa template e plugin per wordpress a volte mancano gli strumenti per capire dove sono i problemi o dove poter lavorare per miglioare le perfomace.

Io per risolvere questi dilemmi, con il tempo, ho trovato alcuni plugin che a seconda delle necesità mi hanno dato un mano.

wordpress plugin directory

Giusto per fare un esempio vi dico che ne potete trovare uno in grado di visualizzare le query eseguite dal front-end (solo se loggati come admin)Â evidenziando query eccessivamente lente, oppure altri che danno un quadro delle informazioni della piattafoma.

Il mio consiglio è quello studiarli e di provarli un po’ tutti cercando di capire cosa potrebbe essere meglio usare a seconda della situzione.

  1. http://wordpress.org/extend/plugins/debug-queries/
  2. http://wordpress.org/extend/plugins/debug-objects/
  3. http://wordpress.org/extend/plugins/core-control/
  4. http://wordpress.org/extend/plugins/wp-dbmanager/
  5. http://wordpress.org/extend/plugins/wp-developer-assistan/
  6. http://wordpress.org/extend/plugins/wp-development-utilities/
  7. http://wordpress.org/extend/plugins/wp-debug/
  8. http://wordpress.org/extend/plugins/query-debug-info/
  9. http://wordpress.org/extend/plugins/wordpress-hook-sniffe/
  10. http://wordpress.org/extend/plugins/sqlmon/
  11. http://wordpress.org/extend/plugins/wp-migrate-db/
  12. http://wordpress.org/extend/plugins/wp-crontrol/

Ovviamente prima di andare in produzione ricordatevi di eliminarli…

Se ne avete altri da aggiungere alla lista ringrazio anticipatamente chi vorra segnalarlo nei commenti.

5 commenti

  1. sono un principiante di WP e i plugin evitano di mettere mano al codice…

    invece per la parte grafica non trovo tool interessanti, esiste qualcosa di gratuito o low cost, per personalizzare la grafica e i componenti di WP 3 ??

    grazie per qualsiasi suggerimento

  2. ci sono dei framework molto potenti che ti permettono di definire come visualizzare i contenuti scegliendo da un set predefinito di opzioni.

    qui un link da cui partire per quanto riguarda risorse gratuite.

    anche se a pagamento ti consiglio di dare un’occhiata anche a Genesis e Thesis.

    Detto questo penso che lo studio delle funzionalità di WordPress ti potranno essere di aiuto in ogni caso indipendemente dal framework usato

  3. Grazie Maurizio,

    qualcuno lo conoscevo, comunque la lista di quelli free è molto utile.

    Penso di evitare l’analisi di quelli non aggiornati negli ultimi 12 mesi… un modo di fare una selezione. Forse il metodo è poco scientifico ma evidentemente se non sono stati aggiornati allora è probabile che siano stati abbandonati.

    Grazie

  4. @navid,
    il fatto che non siano aggiornati da 12 mesi non mi sembra molto efficace come strumento di selezione.
    per alcune installazioni io uso anche plugin fermi da oltre 3 anni ma ti posso garantire che funzionano ancora perfettamente.

    tempo permettendo ti suggerisco di proverli uno per uno (magari con un’installazione di test in locale) e vedere quale si adatta meglio al tuo modo di lavorare…

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *