ARDUINO GIGA R1 WiFi

Da qualche mese sono finito nel tunnel dello “spippolamento” dei microcontrollori e quando ieri ho visto che Arduino ha presentato una nuova scheda – che è appunto la Giga R1 WiFi – con un sacco di cose integrate direttamente “onboard” mi si è materializzata sulla spalla una simpatica scimmia che sta continuando a sussurrarmi nell’orecchio.


Video di presentazione

Dalle poche cose che ho visto Il target mi sembra puntare un po’ più in alto rispetto alla linea MKR in quanto oltre alla schede Wi-Fi/Bluetooth si parla di performance straordinarie, machine learning, gaming, audio (con due canali DAC ad uno ADC) e real-time processing.

Possiamo sicuramente dire che l’Arduino GIGA R1 è una delle schede Arduino più ricche di funzionalità disponibili ad oggi e questo per molti maker diventara il nuovo punto di riferimento:

Caratteristiche principali

Entrando un po’ più nel dettaglio leggo che il “cuore” è basato sullo STM32H747XI che è lo stesso potente microcontrollore dual-core, capace di Machine Learning, presente nella famiglia Pro della Portenta H7.
Con questo processore è possibile far girare un linguaggio di alto livello come MicroPython su un core, mentre esegue contemporaneamente codice compilato di Arduino sull’altro, e di far comunicare i due programmi tra loro in modo fluido.

Il numero di PIN è enorme: 76 Digitali, 12 Analogici, 2 DAC e 12 PWM
La comunicazione con componenti esterni e garantita da 4 UART, 3 I2C e 2 SPI

Memoria

Anche la memoria è una bella novità : abbiamo 2 MB di memoria flash interna e ben 16 MB di memoria flash esterna che può essere utilizzata per archiviare dati senza dover collegare lettori esterni.
Molto comodo, se necessario, è la possibilità di configurare la scheda per agire come una chiavetta USB, in modo da poter modificare file di configurazione o aggiugere asset come immagini, audio e altro.

Ingressi ed uscite audio

Uno cosa che mi piace moltissimo è la presa audio, con 2 canali DAC e 1 canale ADC, che è in grado di leggere l’input da un microfono, nonché di emettere suono attraverso un altoparlante.
Penso che il discorso audio possa aprire davvero molte possibilità e già dalla documentazione possiamo vedere alcuni esempi molto interessanti.

USB, RTC e Camera

Per non farci mancare nulla c’è anche una porta USB-A che aggiunte un incredibile potenzionale. Possiamo infatti usarla per ricevere input da tastiera, oppure essere utilizzata per leggere e scrivere file su una chiavetta USB, rendendo possibile, ad esempio, la creazione di un datalogger.

Continuando a leggere il datasheet vedo altre due cose attirano la mia attenzione. Un modulino RTC (Real Time Clock) che è sempre utile (ancora di più se integrato) ed un interfaccia per collegare una videocamera.
Il supporto per il momento mi sembra limitato ad un numero esiguo di periferiche e gestibile solo attraverso la sua libraria ma su questo potrei sbagliarmi non avedo esperienza con questo tipo di interfaccia.

Conclusioni

Insomma davvero tanta carne al fuoco con cui mi piacerebbe giocare…
– Hey Arduino, se ne hai una che ti cresce ricordati di me –

Certo si tratta di prodotto complesso e molto diverso da un Arduino UNO Rev3 e direi forse non adatto a fare didattica, ma sicuramente interessante per qualche progetto dove le perfomance sono importanti e/o dove si ha necissità di tanti GPIO,

Il fatto di avere ingressi ed uscite audio e la possibilità di gestire input da tastiera lo rende anche molto adatto anche al mondo del gaming o alla creazione di TOTEM informativi con riconoscimento vocale e/o eleborazioni di immagini.

Anche nel settore dell stampa 3D vedo del potenziale perchè finalmente c’è la potenza necessaria per gestire stepper, hotend ed estrusore…

Il prezzo sullo store arduino è poco meno di 70 euro + spese di spedizione che è praticamente identico a quello che trovate su amazon

L'Arduino GIGA R1 WiFi è progettato per maker ambiziosi che vogliono migliorare le loro capacità .

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *