WordCamp Torino 2023

Torna il WordCamp Torino dopo 3 anni di pausa forzata a causa di quello che – come dice un mio amico – è stato un vero e proprio tsunami sanitario (per qualcuno #coviddi) ecco che finalmente il Sabato 15 Aprile 2023, si riapriranno le porte di quello che sarà un evento molto importante e molto sentito da tutto la community di WordPress.

Cosa succede in un WordCamp

I WordCamp sono gli eventi più importanti della community di WordPress e sono un modo (a volte anche un po’ autoreferenziale) di incontrarsi, conoscersi, partecipare attivamente in uno dei tanti teams di sviluppo e supporto ma sopratutto per imparare e/o scoprire cose nuove ascoltalo i diversi talk proposti da altrettanti relatori.
Quindi tanta formazione in ambito sviluppo, marketing, social e con livelli di approfondimento che possono andare bene per chi inizia ma anche per chi ha già esperienza.

Carrà mba che sorpresa!

Oltre all’aspetto formativo la cosa bella di questi eventi è la possibilità di fare “networking” ovvero incontrare vecchi e nuovi amici, con cui magari sei in contatto solo tramite social.

Questa secondo me è una parte fondamentale perché oltre a creare legami significativi con altre persone che per lavoro o per diletto usano WordPress si ha la possibilità di chiacchierare e confrontarsi credo le basi anche collaborazioni professionali.

WordCamp Torino 5° edizione

WordCamp Torino 2016 - tra i primi in Italia

Torino ha una lunga storia in fatto di WordCamp il cui primo risale al 2016 ed
io ricordo con molto affetto anche perché il mio stato un “vissuto” molto intenso visto che ero tra gli organizzatori

Forse per il fatto che fosse uno dei primi in Italia ebbe una grandissima affluenza e fine per essere “sold out” ben prima della data del’evento.

WordCamp Torino - Sponsor e volontari due ruoli importantissimi

Oltre a quello degli organizzatori ci sono altri due ruoli altrettanto importanti e che senza i quali questo tipo di eventi non potrebbe esistere.

Gli sponsor sono infatti necessari per poter partecipare alle spese di gestione e anche se Automattic è sempre molto generosa, la possibilità per le realtà nazionali più o meno grandi di promuoversi attraverso questo sistema può essere molto interessante e dare una bella visibilitÃ

Ultimi ma sicuramente NON ULTIMI come importanza sono poi i volontari che partecipano alla gestione della logistica in entrambe le giornate e che forse più di tutti rappresentato lo spirito di partecipazione e condivisione della community.

Se vuoi provare un esperienza di questo tipo, vivendo questo evento anche da “dietro le quinte” qui trovi tutte le informazioni e se non ti basta qui ci sono una serie di buoni motivi per cambiare idea:

  • Perché è una esperienza bellissima, ed è un modo di contribuire a WordPress.
  • Perché ti permetterà di conoscere tante persone e stringere nuove relazioni di collaborazione o amicizia.
  • Perché sarai parte essenziale del team durante il giorno dell’evento.

Il programma della giornata

Come ogni edizione il programma della giornata è davvero ricco di argomenti interessanti.

22 talks divisi in due traccie in cui trovare case studies a tema ambientale, intelligenza artificiale, tipografia, GDPR, seo, multisite, ottimizzazioni e tanto altro.

Fare un elenco sarebbe inutile ma se vuoi i dettagli puoi andare direttamente sulla pagina ufficiale dove tra qualche giorno saranno pubblicati anche gli orari.

Io ho già trovato almeno 3 talk in ambito “perfomace” che seguirò con molto interesse.

Creare un tema con supporto FSE

Anche io ho compilato il modulo per candidarmi come speaker e proprio pochi giorni fa mi è arrivata la mail con la conferma che il mio talk è stato selezionato per il WordCamp Torino 2023.

L’argomento sarà relativo al Full site editing (FSE) che è una feature rilasciata da relativamente poco ma che secondo me ha un grosso potenziale.

Questa la sinossi:

L’introduzione del Full Site Editing in WordPress 5.9 è stato un cambiamento ancora più grande rispetto a Gutenberg.
Per quanto ancora “acerba”, come sviluppatori non possiamo rimanere a guardare, e con una funzionalità così importante, vale la pena di iniziare a raccogliere esperienza.
In questo talk vedremo come creare un tema da zero ed a prendere confidenza con theme.json che è il cuore attraverso il quale poter configurare funzionalità , template e stili.

Nonostante l’argomento sia piuttosto tecnico cercherò di renderlo molto discorsivo lasciando però i riferimenti alla documentazione per chi volesse approfondire.

Dove e quando

Scrivevo prima che questa è la 5° edizione e anche se ad ogni edizione sono cambiati gli organizzatori, gli speaker e gli argomenti una cosa è rimasta sempre una garanzia che sicuramente ha contribuito al suo successo: il posto.

WordCamp Torino 2023 sarà ospitato negli spazi ToolBox il 14 e 15 Aprile 2023

Anche quest’anno il WordCamp Torino sarà ospitato negli spazi ToolBox in Via Agostino da Montefeltro, 2 10134 Torino che è una zona comoda sia per i mezzi pubblici che per chi vuole venire in macchina (visto l’amplio parcheggio).

Le date da segnare sul calendario sono queste (in pratica la settimana dopo Pasqua):

  • Venerdì 14 aprile: Contributor Day
  • Sabato 15 aprile: Conferenza

Per chi viene da fuori suggerisco di fermarsi anche la domenica per fare un giro nella nostra bellissima città valutando una visita in uno dei tanti bellissimi musei…

Compra il tuo biglietto

A questo punto non rimane altro che comprare i biglietti prima che finiscano, perché se lavori con WordPress questo è un evento a cui non puoi mancare e se

Il costo del biglietto è di 25 euro e ti darà diritto a:

  • accedere alla Conferenza di sabato 15 aprile
  • accedere al Contributor Day di venerdì 14 aprile
  • pranzo e coffee-break in entrambe le giornate
  • opportunità di fare networking con gli altri partecipanti, incontrare gli Sponsor e i relatori dei talk
  • ricevere la t-shirt dell’evento e i gadget degli Sponsor
  • partecipare alla fantastica festa dell’After Party nella serata di sabato

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *