Sono praticamente passati oltre 10 anni da quando Arduino ha lanciato la prima versione della UNO e da qual momento, in brevissimo tempo, questa scheda è diventata sinonimo di elettronica e domotica fatta in casa.
In questi anni sono stati rilasciati alcuni piccoli ma importanti aggiornamenti, ma da poche settimane è disponibile quello che è un grandissimo cambio di marcia portando su mercato la nuova revisione – UNO R4 WiFi – con significativi miglioramenti sia in termini prestazionali che funzionali.
Le novità della UNO R4 WiFi
La prima grandissimo novità è che il microcrontrollore (un ATMega basato su AVR) è stato sostituito con un Renesas (Arm® Cortex®-M4).
Questo è un miglioramento enorme sia in termini di velocità ma anche come memoria.
L’Arduino UNO R4 Wifi beneficia infatti di una SRAM significativamente più grande (32kB rispetto a 2kB del R3) e di una memoria flash più ampia (256kB contro i 32kB), consentendoti di creare progetti più ricchi di funzionalità .
Oltre a questo le nuove caratteristiche sono tante tra cui un convertitore digitale analogico e in particolare la UNO Wifi le seguenti features:
- Connessione tramite Wi-Fi e Bluetooth, supporto per progetti IoT nel cloud e controllo remoto.
- Matrice LED 12×8 (96)
- Connettore Qwiic per prototipazione rapida tramite I2C utilizzando moduli compatibili.
- Meccanismo integrato che può individuare e interrompere errori come la divisione per zero
CompatibilitÃ
Anche con l’Arduino Uno R4 WiFi si è cercato di mantenere (e assicurare) la piena compatibilità con la UNO R3.
La disposizione dei Pin infatti è identica (con alcune aggiunte) come ovviamente anche le dimensioni ed il tutto continua a funzionare a 5v.
![Arduino® UNO R4 WiFi 1 Arduino Uno R4 WiFi retro compatibilitÃ](https://maurizio.mavida.com/public/uploads/2023/08/arduino-uno-r4-wifi-caratteristiche.webp)
Qui potete trovare il datasheet con tutti i dettagli.
Gli unici “potenziali” problemi possono essere a livello software quando si usano librerie che usano codice aspecifico per i controllori AVR e fanno accesso diretto ai registri.
Questo purtroppo renderà alcuni sketch incompatibili con la nuova scheda e sarà necessario rimetterci le mani cercando altre librerie e/o aggiogandole sperando risolvano i problemi legati all’utilizzo di codice specifico per gli AVR.
La piastra di montaggio
Tra le tante cose ne segnalo una forse banale ma che io trovo utilissima è la piastra di montaggio in plastica trasparente che impedisce ai contatti della parte inferiore di fare cortocircuito e/o di rovinarsi.
Anche la vecchia R3 era fornita di questa piastra ma in questo momento storico dove tutti cercano di tagliare i costi devo dire che non era cosi scontato trovarla anche sulla UNO R4 WiFi.
nota: manca invece il cavo USB-c che quindi va comprato a parte e/o recuperato in casa magari dal qualche telefono
Tornando a questo “Questo piccolo pezzo di plastica è poi comodissimo anche per avvitare il tutto ad un supporto che magari hai creato per il tuo progetto lasciandoti comunque libero di togliere la scheda.
Inoltre presenta dei piccoli incastri per poterla attaccare ad una breadboard senza pericolo che i jumper si stacchino se caso dovessi dagli un colpo la usi.”
Dotazione Software
Come immaginavo e speravo anche per l’Arduino UNO R4 WiFi è presente un ottimo sopporto software.
Una volta installata la scheda dentro l’Arduino IDE ho trovato un sacco di esempi da cui poter iniziare.
Ero in fatti preoccupato nel capire come far funzionare la nuova scheda WiFi, il sistema RTC integrato e/i come gestire i dispositivi HID, ma ci sono diversi esempi e sul sito ufficiale ho trovato anche tutta la documentazione necessaria per iniziare a farla funzionare.
Io ho iniziato a giocare con Arduino da pochissimo ma sono molto contento nel vedere tutto fermento con schede nuove che escono una dopo l’altra (prima la giga e in questi giorni anche la nuova nano esp32).
Sono anche davvero entusiasta di come questa nuova versione della UNO possa essere una piccola rivoluzione aprendo la strada a soluzioni che prima non erano percorribili per limiti dovuti alla processore del processore. “
![Arduino® UNO R4 WiFi 2 Arduino Uno R4 WiFi caratteristiche e software](https://maurizio.mavida.com/public/uploads/2023/08/arduino-uno-r4-wifi-compatibilita.webp)
Penso che la UNO R4 abbia le carte in regola per diventare il nuovo standard.
Viviamo in questo periodo un’eta dell’oro per i microcontrollori dove tra Arduino, micro:bit ed esp32 (giusto per fare qualche esempio) abbiamo un sacco di scelte
Il prezzo
Il prezzo di listino per l’Arduino UNO R4 WIFI è di 25 euro (un euro in più rispetto alla R3) e per quello che offre mi sembra un prezzo davvero incredibile.
Con questo prezzo e con il WiFi integrato diventa anche più interessante dalla MKR WiFi 1010 che adesso viene venduta a 33 euro sempre che non ci siano problemi di spazio e si debba scegliere una scheda più compatta
Conclusioni
Arduino UNO R4 WiFi è un’ottima scelta sia per l’ottimo rapporto prezzo / prestazioni sia per la retro compatibilità in termini di hardware e software ma anche per i benefici che grazie all’integrazione del WiFi possiamo ottenere dall’Arduino Cloud (che potenzialmente ci permette di controllare la scheda anche da remoto)
Voto 10