approfondimenti javascript
Javascript è una di quelle cose che è facile dire “lo conosco” …
… ma poi sono poche le persone che posso dire “lo conosco bene“.
Ora, non voglio dire che solo questi 3 guru lo conoscano a dovere, ma diciamo che non mi capita spesso di trovare persone capaci di proporre approfondimenti non banali e ricchi di contenuto.
Tornando a noi, voglio segnalare un post scritto da Claudio Cicali, che mi è capitato di leggere un paio di giorni fa e di cui sono rimasto veramente affascinato
L’argomento penso sia molto interessante: “closure in Javascript“.
Una delle più potenti feature di JavaScript è la possibilità di usare una particolare tecnica di mantenimento dello stato chiamata closure. Va detto subito che il concetto di “closure” non è stato inventato dal JavaScript; altri linguaggi ne fanno uso, talvolta implementando anche un’apposita keyword del linguaggio stesso.
Capire bene le implicazioni di questo meccanismo non è banalissimo, ma per la sua potenza e la sua grande esposizione ai bachi più insidiosi, permette di salire di un gradino nella propria conoscenza di JavaScript; personalmente, ritengo che esistano due tipologie di programmatori JavaScript: chi sa come usare le closure e chi no 🙂
Fatta la doverosa premessa, iniziamo dal principio…
Non mi rimane che fare i miei complimenti a Claudio e sperare che continui a scrivere approfondimenti di questo livello.