Il blog di
Maurizio Pelizzone

3 libri per un web developer

Mi è stato chiesto di consigliare qualche libro in italiano ad un “web developer 2.0” alle prime armi.
Senza entrare nello specifico di un linguaggio lato server, voglio provare a fare un breve elenco di quelli che per il sottoscritto sono stati fondamentatali.

3-libri-per-un-web-developer

  • Cascading style sheets. La guida completa” di Eric A. Meyer.
    Partiamo dai CSS. Lo studio dei foglio di stile è secondo me la prima cosa da fare. Conoscere e capire come funzionano margin, padding e allineamento è fondamentale per progettare siti senza strutture rindondate.
    Per ulteriori appofondimenti consiglio anche Lo zen e l’arte del Web con il CSS
  • Javascript” di Flanagan David.
    Da affiancare alla conoscenza dei fogli di stile c’è sicuramente Javascript che è necessario per avere la padronanza dello sviluppo lato browser. Imparare “bene” questo linguaggio è una cosa che richiede molti anni di esperienza ma i rudimenti devono essere chiari a qualsiasi sviluppatore.
    ( nb. Questo libro è ormai un po’ vecchiotto ma in verità non ne conosco altri altrettanto validi. E’ uscita la 5° edizione in inglese.. )
  • XML, il linguaggio che rivoluzionerà il Web” di Elliotte Rusty Harold.
    Conclude la serie XML a cui arrivo direttamente senza passare da HTML in quanto lo voglio considerare già nel bagaglio di conoscenza di chi vuole definirsi “web developer
    Anche questo libro è molto vecchio e sembra che non sia più neanche in commercio. In alternativa suggerisco “Introduzione a XML” che, anche se non ho letto, mi sembra abbastanza valido.

In appendice metto ancora questo: Learning jQuery.
E’ in inglese ma penso che sia ottimo punto di partenza per studiare JQuery che rappresenza sicuramente uno dei migliori framework javascript in circolazione.

Altri suggerimenti?

.:: Maurizio Pelizzone
.:: Maurizio Pelizzone

Sono Maurizio Pelizzone, mi occupo di #wordpress per lavoro realizzando siti, temi e plugin personalizzati.
Quando serve faccio anche consulenza e formazione a distanza su WordPress, Woocommerce e Gutenberg

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *