Il mio 2022 tra metaversi, IOT e AI

Quasi tutto il 2022, per quanto mi riguarda, è stato ricco di momenti di studio e sperimentazione come non suddeva da anni e questo grazie ad alcuni nuovi progetti che mi hanno permesso di guardare un po’ oltre il mio bellissimo orticello fatto di WordPress e plugin.

Facendo un passo indietro e cercando di analizzare i bisogni delle persone/aziende/clienti ritengo che questo sia un importante momento di transizione in cui diverse tecnologie sono ormai mature per cambiare concretamente alcune abitudini.

Il primo e forse più importante ambito di ricerca a cui mi sono dedicato è stato quello dei metaversi.

immagine

Come ho già scritto qualche mese fa ho concentrato le mie energie su Roblox cercando di acquisire le competenze necessie per poter partecipare alla creazione di un “mondo” e spero che nel 2023 si arrivi a concretizzare perchè sul”fuoco” ci sono diversi progetti interessanti.
Oltre all’aspetto tecnico mi porto a casa una bella analisi sociale su chi sono oggi gli utilizzatori di questi metaversi e su cosa e come lo “vivono”.

Poi mi sono arrivati insieme due progetti dove la cosa più importante era la gestione/visualizzazione di dati tabellari.
Uno in ambito “industria 4.0/IOT” per la raccola dei dati provenienti dai sensori di un PLC e relativa visualizzazione sotto forma di tabelle e grafici.

immagine 1

L’altro in ambito “gestionale/amministrativo” per il controllo delle rate e dei pagamenti di un grosso amministratore di condominio (che mai come in questo periodo di forti aumenti dei costi gestire i solleciti è diventato indispensabile per far fronte ai pagamenti).

immagine 2

Fortunatamente in Mavida avevamo già sviluppato un embrione di “framework” che prendendo un po’ di idee da WordPress (Hook, ACL, ) e rielabolandole con un po’ di MVC insieme ad uno dei miei ORM preferiti (RedBean) era la nostra perfetta “confort zone

Questo ci ha permesso di avere una solida base di partenza arrivando a sviluppare un sistema dinamico e modulare che fa largo uso di “convention over configuration” e che con pochissime righe di codice realizza viste filtrabili, ordinabili e modificabili.

Ora che entrambi i progetti sono in produzione ho dedicato qualche giorno alla preparazione di un paio di demo per farne vedere le potenzialità realizzando un mini CRM (anche se adesso è solo un Contact Manager) ed una semplicisisma piattaforma IOT per raccogliere e visualizzare i dati da un sistema domotico.

Questo si aggancia ad una delle altre sperimentazioni che ho portato a casa usando dei microcontrollori (arduino e micro:bit) per realizzare un piccolo sistema che grazie ad un sensore (DHT11) legge e misura temperatura ed umidita ed intervalli di tempo ed (agganciandosi al WIFI di casa) li spedisce alla mia piattaforma IOT.

immagine 3


Per non farci mancare nulla, ho anche ripreso in mano un altro progettino lasciato li a prendere polvere relativo alla gestione dei BOT di telegram ed ho fatto in modo che il mio sistemino domotico mi mandi la notifica direttamente sulla chat di telegram se la temperatura di casa scende sotto i 20 gradi

immagine 4


Nota a parte: Questa cosa dei Bot di Telegram pur essendo semplicissima penso abbia del potenziale molto grosso in diversi ambiti sopratutto adesso che Telegram sta continuando a maginare numiri in crescita.

Ultimo ma sicuramente non ultimo è tutto il discorso intelligenza artificiale (AI), chatGPT e compagnia bella.
Così per finire l’anno con il botto, grazie ad un cliente molto molto avanti, ho avuto l’occasione di intefacciarmi via API a questo potentissimo strumento per realizzare ed automatizzare delle descrizioni di prodotto.

immagine 5

Questo ha permesso di migliorare oltre 500 schede prodotto in pochissimo tempo e con un ottima qualità e con dei costi ridicoli rispetto ad intervento umano.

Ovvio che un “senior” con anni di esperienza e con competenze specifiche in quel campo probabilmente si sarebbe fatto ancora meglio, ma devo dire che il rapporto prezzo/prestazioni di OpenAi è davvero incredibile.

Inizio quindi il 2023 con alcune nuove “cartucce” in canna, perchè anche se WordPress rimane il mio “core business” tutti sappiamo quando sia importante diversificare le proprie competenze per poter crescere professionalmente, continuare a ricevere stimoli nuovi e perchè no essere anche più competitivi sulmercato.

Auguri di buon anno a tutti.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *