Arduino: le migliori schede 2023

Ultimo aggionamento: Marzo 2023

Con l’uscita della nuova Arduino GIGA R1 WIFI possiamo finalmente parlare di nuova generazione di microcontrollori capaci di lavorare a 32bit e quindi penso sia necessario rivedere quelle che solo le possibilità e le scelte migliori nel caso dovessimo iniziare un nuovo progetto e ci servisse un scheda capace di gestire in modo semplice diverso IO.

Discaimer: questo articolo non vuole essere esaustivo mettendo a confronto tutte le schede Arduino con le loro peculiarità ma una semplice panoramica delle caratteristiche principali di quelle che oggi considero le migliori schede in relazione alla mia esperienza, al tipo progetto ed anche al prezzo.

Ho volutamente semplificato scegliendo “solo” 3 schede perchè alla fine penso ci siano 3 grosse categorie di Maker:

  1. Chi inizia e non da dove partire o pensa sia complicato
  2. Chi dopo aver fatto qualche prova si rende conto di aver bisogno di qualche pin in più e magari una connessioni WiFi/Bluetooth integrata
  3. Chi vorrebbe sperimentarsi con progetti un pò più complessi beneficiando della potenza di calcolo dei nuovi processori e usare uno dei connettori integrati per audio e/o videocamera

Arduino GIGA R1 WiFi

Arduino GIGA R1 WiFi- miglior scheda arduino 2023

Parto dal fondo, ovvero dell’ultima nata in casa arduino, la GIRA R1 WIFI, perchè come ho scritto sopra secondo me rappresenta un cambio generazionale.
Con questa scheda è possibile spingersi anche in nuovi territori con progetti che vanno dalla stampa 3D, all’elaborazione audio e video.

Con un processore di questo tipo potremmo pensare di andare a fare il lavoro di una Bigtree Tech (che tra l’altro per alcuni progetti monta proprio il Cortex-M7) gestendo in tranquillamente tutti i componeti, dagli stepper , all’estrusore all’hotend.

Oppure pensiamo a totem in grado di fare Speech Recognition ed elaborare le immagini.

Vedo possibile anche l’utilizzo in ambito musicale con sistemi di elaborazione audio al pari di tanti pedalini (vedi eko baio).

Ovvio che negli esempi fatti non si tratta più di accendere o spegnere un led, e per arrivare a fare qualcosa di serio serviranno anche compentenze di buon livello per scrittura del codice.
E’ anche vero che – vista la propensione opensource della community – non mi stupirei se nel giro di qualche mese venissero resi pubblici repository github da prendere ed usare così come sono.

Aggiungo ancora un nota sulle dimensioni e la posizione dei PIN che sono quelle dell’arduino mega. Questo rende di fatto compatibili tutte le shield semplificando non ti poco anche l’upgrade di vecchi progetti.

Consiglio questa scheda a maker con esperienza e con un progetto specifico già in testa.

Arduino MKR WiFi 1010

Arduino MKR WIFI 1010 - miglior scheda arduino 2023

Per me questa scheda ha rappresentato il cambio di passo da “assoluto ingnorante” ad “ok adesso iniziamo a divertirci“.

Il fatto che sia più piccola ed abbia una scheda WiFi integrata progammabile con una libreria molto semplice da usare mi ha permesso di entrare nel mondo IoT realizzando una piccola stazione meteo in grado di registrare i dati online o ho mandarmi notifiche via Telegram. (ne ho parlato qui).

Penso sia un ottimo prodotto con un’altrettanto ottimo rapporto prezzo prestazioni (alla fine sono circa 10 euro in più rispetto alla UNO Rev3).

Il suo utilizzo rimane semplicimmo nostante sia necessaria almeno una breadboard ed anche se devo ammettere che alcuni skecth non sono riuscito a farli funzionare ( probabilmentecausa di alcune librerie progettate per l’ATmega328P e non del tutto compativili con il SAMD21 montato su questa scheda) cercando e provando un po’ ho comunque sempre trovato delle alternative funzionanti.

I vantaggi rispetto alla UNO Rev3 sono parecchi: dimensioni ridotte, processore più potente, maggiore memoria, Bluetooth e Wifi integrato,

Consiglio questa scheda a maker con un minimo di esperienza, che abbiano voglia di fare un “upgrade” e sentano la necessita di una connessione WiFi con supporto https.

Arduino Uno Rev3

Arduino UNO Rev3 miglior scheda arduino 2023

L’Arduino Uno R3 è la scheda perfetta per chi si avvicina per la prima volta al mondo di Arduino e più in generale al mondo dei microcontrollori.

La maggior parte delle guide e dei tutorial presenti in rete ha come base proprio al Uno Rev3 proprio perchè rappresenta la porta di ingresso per tantissime persone.

Potremmo dire che “se una cosa la puoi fare con la Uno Rev3” allora la puoi fare con qualsiasi altro Arduino.

In vendita ci sono anche tantissimi kit (ottimo quello della elegoo) che oltre alla scheda mettono a disposizione anche diversi elementi con cui iniziare a prendere confidenza con questo mondo.

Sicuramente a livello didatico è tra le più usate e nonostante abbia già sulle spalle qualche anno fa ancora egregiamente il suo lavoro.

Tante le possibilità di upgrade tramite shield (che non sono altra che altre schede che si inseriscono a panino una sull’altra) e che ne estendono le funzionalità dotandola ad esempio di connettività internet.

Consiglio questa scheda a chiunque voglia iniziare a “giocare” con questi strumenti e che abbia la curiosità di capire come funziona il mondo dei microntrollori

Tabella comparativa

Uno Rev3MKR WiFi 1010Giga Wifi R1
MicrocontrolloreATmega328PSAMD21STM32H747xI/G
Architettura8bit32bit32bit
USB connectorUSB-BMicro USB (USB-B)USB-C +
USB-A (host)
Digital I/O PIN14876
Analog input pins6712
Memoria2KB SRAM, 32KB FLASH, 1KB EEPROM256KB Flash, 32KB SRAM2MB Flash, 1MB RAM

Conclusioni

Ci sono tantissime cose che si potrebbero ancora dire ma come ho anticipato nel disclaimer iniziale quanto scritto va letto come un “secondo me” su cui poi vanno fatte le proprie considerazioni e ragionamenti.

Non ho fatto riferimento ad altri microntrollori come microbit o esp32 anche se potenzialmente molto interessanti per limitare le scelte al mondo Arduino

Come ultima considerazione aggiungo quella che per me è stata la scintilla motivazionale per iniziare ad esplorare questi oggetti ovvero la possibilità di aggiungere un po’ di domotica in casa e/o creare piccoli oggetti smart.

Per chi non ha mai scritto una riga di codice l’Arduino IDE può essere un scoglio difficile da affrontare ma che viene ampiamente ripagato dalla gratificazione nel vedere il proprio sketch funzionare.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *