PyCon Uno: Giorno uno – Prima parte
Per il momento non posso che essere contento, organizzazione impeccabile e talk interessanti.
La mattinata inizia con un’ intervento sull’integrazione di python con altri linguaggi di programmazione.
Vengono analizzati diversi scenari:
- Python come elemento per estendere un programma, ( un sistema veloce per scrivere plugin )
- L’utillizzo di librerie esterne c/c** direttamente in Python ( la demo ha lanciato una message box utilizzando direttamente le api di windows )
- Layer per interpretare codice Python direttamente da Java ( jython ) e da .Net ( IronPython )
Da approfondire sicuramente l’utilizzo di ctypes.
Il secondo intervento riguarda sqlalchemy, un package per fare database mapping molto flessibile e performante grazie all’uso di chiamate “lazy” per oggetti associati. Non mi sono ancora molto chiare le differenze tra il dbmapping ed il pattern activerecord, in quanto le mie uniche esperienze sono relative al modello ADO di microsoft e l’active record di RubyonRails, ma la logica mi sembra vincente e la possibilità di usarlo anche in python mi stuzzica molto.
L’ultimo intervento prima della pausa pranzo è stata una piacevole sorpresa: GenroPy, un framework per lo sviluppo rapido sotto python con una spiccata propensione per i gestionali. Per l’accesso ai dati vienei utilizzato un modulo sql che sfrutta la logica ORM, mentre per la costruzione di interfacce grafiche si può scegliere un integrazione web con Dojo o l’utilizzo delle librerie grafiche wx.
Il progetto è molto giovane, tutto italiano e rilasciato in GPL. Se vi incuriosisce, dategli un’occhiata, sappiate che stanno cercando di creare un comunità che velocizzi un po’ lo sviluppo di moduli pronto per l’uso.
Il pranzo, così come il buffet per il coffee-break è stato abbondate e di ottima qualità.
Nelle varie pause sono riuscito a parlare un po’ con alcune persone dell’organizzazione, che mi hanno raccontato un po’ le varie difficoltà incontrate durante la preparazione dell’evento.
Alla luce di quanto detto, mi rendo conto che nonostante gli sforzi fatti non sarebbe stato possibile arrivare ad incontro completamente open, e l’unico appunto che posso fare e relativo alla comunicazione che forse sarebbe potuta essere più puntuale e trasparente.
PS
i link li metto a posto dopo … fatto …
[tags]pycon, pyconuno, python, sqlalchemy, ORM, GenroPy[/tags]