Il blog di
Maurizio Pelizzone

Re: IE7 XP2 beta1 Review

riporto un mio commento al post pubblicato su
Strategie Competitive nel Mercato del Software

perdonami , ma ad oggi non lo vedo così innovativo … anzi mi sembra che stia correndo dietro alla concorrenza ( vedi firefox )
rivediamo insieme queste novità
> tab browsing : era l’unico a cui ancora mancavano , addirittura le hanno dovute aggiungere con la barra di msn per non rimanere troppo indietro
> campo ricerche : mmm che novità …. ( per firefox esiste un sito apposta dove sono presenti i plugin per aggiungerne a iosa )
> standar css e png trasparenti : alleluia …
> codice più sicuro : bhe questo lo vedremo sul campo …
> stampa delle pagine web : praticamente hanno corretto un baco
> supporto rss : mi sembra veramente scopiazzato da firefox
> add on manager : già presente in xp sp2

rimane:
“razionalizzazione dei tasti” … che sarò lieto di sperimentare

per ciò che riguarda il “filtro anti-phishing” riporto la definizione di wikipedia:
“in ambito informatico si definisce phishing una tecnica di cracking, ed in particolare di ingegneria sociale, utilizzata per ottenere l’accesso ad informazioni personali e riservate con la finalità del furto di identità mediante l’utilizzo di messaggi di posta elettronica fasulli, oppurtunamente creati per apparire autentici. Grazie a questi messaggi, l’utente è ingannato e portato a rivelare dati sensibili, come numero di conto corrente, nome utente e password, numero di carta di credito ecc.”
quindi non capisco come può funzionare … ti controlla la posta ?
l’unico filtro anti-phishing è il nostro cervello … se ci facciamo sostituire anche quello …

quindi se vogliono “invogliare gli sviluppatori a creare nuove applicazioni per IE” forse gli sviluppatori passeranno a firefox …

Update:
Segue le risposta al mio commento

Ciao Maurizio,
in verità non ho detto che la beta 1 sia innovativa, ma che le innovazioni arriveranno giustamente nella versione definitiva rivolta all’utenza mainstream.
Questa è solo un beta per professionisti IT (dev & adm) che mostra come MS riesca ad allinearsi alle esigenze del mercato in termini di maggiore adeguamento agli standard (ma altri progressi si vedranno successivamente) e funzionalità aggiuntive (il cui sviluppo era stato considerato meno prioritario rispetto agli aspetti di sicurezza, rafforzati con il service pack 2 lo scorso anno)

Non contesto le tue opinioni, solo due appunti:
– il supporto RSS è diverso da quello di FF che non ha un reader incorporato, ma solo dei segnalibri (appunto Live Bookmark) che rimandano alla pagina segnalata

– Da Wikipedia il processo di phishing prosegue ”
– nella mail il destinatario è invitato a seguire un link, presente nel messaggio, per evitare l’addebito e/o per regolarizzare la sua posizione con l’ente o la società di cui il messaggio simula la grafica e l’impostazione.
– il collegamento al sito web della banca fornito NON porta in realtà al sito web ufficiale, ma a pagine appositamente create per emulare il “Look and feel” del sito in oggetto e richiedere al destinatario dati personali particolari, normalmente con la scusa di una conferma o la necessità di effettuare una autenticazione al sistema; queste informazioni vengono memorizzate dal server e quindi finiscono nelle mani del cracker”.

E’ qui che il filtro anti-phishing agisce mettendo in guardia l’utente da possibili o acclarati siti civetta che simulano un sito di cui si fida…mi sembra molto utile !

– Su Add-on Manager hai ragione era già presente in IE6XP2 e verrà potenziato nella beta 2 di IE7…provvedo a correggere.

Ciao e grazie per i commenti

.:: Maurizio Pelizzone
.:: Maurizio Pelizzone

Sono Maurizio Pelizzone, mi occupo di #wordpress per lavoro realizzando siti, temi e plugin personalizzati.
Quando serve faccio anche consulenza e formazione a distanza su WordPress, Woocommerce e Gutenberg

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *