Ubuntu 5.10: disponibile il download
Senza deludere le aspettative e puntuale come un’ orologio è stato rilasciato Ubuntu 5.10 ( “The Breezy Badger”), la nuova Stable Release che ci accompagnerà sino ad Aprile 2006.
Oltre alla versione classica e possibile scaricare:
Kubuntu per i fedelissimi a KDE
Edubuntu distribuzione parallela focalizzata hai bisogni scolastici.
Ubuntu-Server versione ottimizzata per le installazioni di server ( aka “minimale” )
Tra le novità vi segnalo:
L’angolo della curiosità: ( via Ubuntu Italia )
“Ubuntu” è un’antica parola africana, dal significato “umanità agli altri“.
Un ulteriore significato è: “io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti“.
La distribuzione Ubuntu Linux migra lo spirito di Ubuntu nel mondo del software.
Mi sai aiutare su come fare per installare il mac osx su un pc?
Ti prego sono 2 mesi che provo a farlo.
Intendi tramite un emulatore tipo pearpc ( http://pearpc.sourceforge.net/ ) o nativamente ?
Se si tratta del primo caso scarica e installa l’emulatore, metti il cd con osx e far partire l’istallazione …
Nel secondo caso sino a pochi gg fa pensavo fosse inpossibile a causa di problemi di hardware ( intel vs powerpc ).
In realta dopo la notizia dei MacIntel ho sentito parlare in giro sulla rete di una versione modificata di MacOsX in grado di girare anche su PC.
Mi sembra di aver capito che è necessario avere questo cd, ma non so dirti altro.
Un’ultima cosa, ( scusa ma sono troppo curioso ) sono due mesi che provi a fare cosa esattamente ?
Incuriosito dal tuo commento ho chiesto a Google …
How-to: Install OS X x86 natively on your PC!
http://www.360insider.net/forums/viewtopic.php?p=1108
How-to: Install OS X to a partition and dual boot with XP/2K
http://www.360insider.net/forums/viewtopic.php?t=237
How-to: Install and configure OSX86
http://osx86.theplaceforitall.com/howto/
Questi sono i primi link che ho trovato ma sono sicuro che ne esistono molti altri …
Premetto che sono un neofita di Linux.
Ho installato ubundo sul mio PC, ma non riesco a collegarmi ad internet. Non mi riconosce il modem analogico interno e non so come installare il modem dsl di cui dispongo del firmware per Linux. Potresti aiutarmi?
Grazie.
il modem interno analogico probabilmente è un “win-modem” ed è per questo che ubuntu non lo vede.
Non tutti i “win-modem” possono essere usati sotto linux e cmq anche per quei pochi non credo sia una cosa delle più semplici.
Io purtroppo non so aiutarti ma posso suggerirti di cercare qualche tutorial sull’installazione di win-modem sotto linux.
Per il modem adsl verifica se si può usare come router, il che renderebbe molto più semplice il suo utilizzo.
In ultimo giusto a livello di test prova a lanciare il livecd di mepis ( http://www.mepis.com/ ) e verificare se i modem vengono riconosciuti …
Ho installato Ubuntu 5.10 ma non riesco a capire se il sistema riconosce ed è in grado di utilizzare il modem (purtroppo si tratta di un povero modem usb adsl marca Roper modello WebEasy!). L’unica nota positiva è data dal fatto che mi par di capire che Ubuntu “veda” il modem, poichè collegando il cavo usb da qualche parte in ubuntu appaiono una serie di dati (linux lo vede come DynaMiTe modem Alcatel… ?!)
Tuttavia non trovo un qualcosa di analogo ad ‘Accesso remoto’ di windows dove inserire login e password per fare (finalmente!) la connessione al provider.
Sareste così gentili da indicarmi una via di uscita? (che non sia una via di fuga?) e/o comunque se esiste un manuale di istruzioni per l’uso di Ubuntu 5.10?
Grazie, cordiali saluti,
Marco
Pochi giorni fa ho pubblicato tra i miei de.icio.us link il riferimento ad un wiki che copre moltissime questioni relative a Ubuntu ( http://easylinux.info/wiki/Ubuntu ).
Qui penso che tu possa trovare alcune delle risposte che stai cercando …
Relativamente a pppconfig che ( che è tool di configurazione da usare sotto shell ) mi sembra di ricodare anche un qualcosa di più grafico sotto gnome ma in questo momento ho un vuoto di memoria …
Ti lascio ancora due link in italiano che spero ti aiutino a trovare “la via di uscita” o di “entrata sulla rete” ( sono proprio simpatico … )
http://www.interpuntonet.it/RIVISTA/65/pppconfig/corsolinux65.html
http://www.valtellinux.it/linuxfacile/html/linuxfacile-4.0-node25.html
Grazie per la cortesia e la celerità della risposta.
Io speriamo che me la cavo!
marco.
ciao Maurizio.. è da un anno che mi sono avventurato nel mondo linux con soddifazioni, ma anche molte perplessità.. volevo provare il sistema ubuntu: ho preso la rivista linux magazine(non ricordo quale sia l’edizione) in cui vi era il cd di ubuntu ed ho constatato con rammarico che anche ubunto non installa programmi da cd. Mi hanno detto però che la versione scaricata, molto probabilmente, ripetto a quella commerciale, ha questa opzione in più: è vero? questa è, per il momento l’unica pecca che ho trovato nei sistemi linux e derivati.. puoi aiutarmi? grazie, christian.
> ed ho constatato con rammarico che anche ubunto non installa programmi da cd.
dipende come sono configurate le fonti di apt ( /etc/apt/sources.list ) e se il software che vuoi installare è presente sul cd …
ti assicuro che è possibile installare tutto da cd e scaricare solo gli aggiornamenti e bugfix che non per loro natura non avrebbe senso mettere su cd.
Ad oggi se installi una 5.10 avrai diverse centinaia di mb da scaricare in quanto il cd si riferisce alla versione di “ottobre 2005”
>Mi hanno detto però che la versione scaricata, molto probabilmente, ripetto a >quella commerciale
Ubuntu è una distro basata su debian e come filosofia nella sua cofigurazione standard NON HA NULLA DI COMMERCIALE !!! … tutto software assolutamente libero.
Infine relativamente alla tua domanda immagino che potrebbe essere vero per progetti come suse o red-hat ma sicuramente non per Debian/Ubuntu.
Ps
cosa intendo per sistemi “linux derivati” ??? … forse intendi debian derivati ?
Ciao, io sono un neofita totale in materia di Linux.
Per sfizio volevo provare Ubuntu ma ne so talmente poco che non so come installarlo!
Ringrazio per l’aiuto che, anche se modesto, sarà comunque preziosissimo!
Dimenticavo, ho sentito parlare di una versione Live che gira su cd ma cercandola ho trovato tuttaltro…dove posso trovarla esattamente? Forse sarebbe meglio iniziare con quella!
questo è il link ad una delle pagine di download:
http://releases.ubuntu.com/5.10/
è suddivisa in due catgorie “install cd” e “live cd” che a loro volta hanno tre versioni.
se hai un pc con windows la versione di cui fare il download è quellla per x86.
Dopo il download ( oltre 600mb ) devi masterizzare l’immagine , dopodiche ti basterà mettere il nuovo cd con ubuntu nel lettore e fare ripartire il tuo pc facendo il boot da cd.
l’installazione è semplicissima, è sufficente seguire le istruzioni a video ( che tra l’altro sono in italiano ) o cercare una delle moltissime guide che trovi in rete.
Grazie, il problema però era a monte! Nelle priorità d’avvio del portatile c’era prima HDD poi CD-ROM poi la LAN quindi facendo il reboot non succedeva nulla…settando il CD-ROM per primo funziona ma non mi sono fidato…meglio se prima mi documento un po’ di più!
Grazie per l’aiuto!
vorrei soro rassicurarti che in caso di livecd non sussiste nessun pericolo di danneggiare l’istallazione di windows preesistente.
alcune live cd come mepis o gentoo ( non ubuntu per il momento ) permettono l’installazione a partire dalla live ma è un opzione che va selezionata manualmente.
in ultimo imho penso che la pratica empirica ( aka prova e impara ) sià la più efficente per l’autodocumentazione.
ok allora per adesso aspetto di scaricare la live e la provo, poi per l’istallazione uso il l’immagine che ho già scaricato. Grazie
Ho provato la Live, sono abbastanza soddisfatto anche se l’aspetto grafico non mi convince… è perchè usa Gnome immagino. Se quando farò l’istallazione installo l’ultima KDE le cose cambiano giusto? mi sembra di aver capito che funziona così!
Quello che dici è giusto anche se in realtà mi spiace che gnome non ti piaccia.
Se posso permettermi di darti ancora un consiglio, provalo per un paio di giorni, lascia che passi un po’ di tempo e ricordati che gnome non è ( per fortuna ) un clone di windows.
Infine, come lettura prima di andare a dormire ti lascio questo link …
http://www.smashkins.com/forum/showthread.php?p=401#post401
forse è un po’ di parte, ma dovrebbe darti un idea della filosofia che sta dietro gnome.
ciao, io ho un problema a far partite il cd live di ubuntu..l’ho scaricato l’ho messo anke nel cd ma quando riavvio nn succede proprio niente…ho controllato anke nel bios ed è tutto ok..puo essere xke lo masterizzo in un cd rescrivibile? risp nella mia e-mail please…
ciao luca …
spero che tu abbia fatto il cd con la 6.10, in quanto la 5.10 (di cui si parla in questo post) è da considerare absoleta.
il fatto che tu abbia fatto un cd riscrivibile non dovrebbe compromettere il funzionamento, provala magari su un altro pc, e se è solo sul tuo che da problemi potrebbe essere un incopatibilità di chipset.
Verifica che il tuo hardware sia compatibile.
un ultima cosa: in considerazione del fatto che sei tu che chiedi un consiglio, ed inoltre lo chiedi attraverso un commento su un blog, ritengo abbastanza pretenzioso il fatto che tu voglia la risposta sulla tua mail.
spero che tu abbia la voglia di ripassare tra queste pagine, altrimenti… in bocca al lupo.