LaCie Ethernet Disk
Il LaCie Ethernet Disk è un NAS “Network Attach Storage” basato su Windows embedded che ho avuto modo di installare e configurare all’interno di una rete con circa 10 postazioni.
La scheda di rete è una “Realtek RTL8169/8110 Family Gigabit Ethernet NIC” che anche se al momento viene sfruttata su una rete 10/100 dovrebbe garantire un certa scalabiltità per il futuro.
Gli HardDisk sono 4 da 250Gb nello specifico dei Western Digital WDC WD2500JB-00GVC0 che al momento sono divisi in due partizioni, la prima per il sistema di cira 4Gb ad il resto in modalita spanned.
L’aministrazione è garantita tramite un interfaccia web che permette una gestione degli utenti, delle condivisioni e l’esecuzione di aluni comandi come il riavvio o la gestione di alcuni servizi tra cui anche l’ftp integrato di IIS.
Inizialmente sono rimasto perplesso in quanto non avevo quella senzazione di controllo che normalmente ho quando metto le mani su un server, ma il mio atteggiamento è cambiato quando dopo essermi loggato in terminal server, ho avuto la possibilià di eseguire compmgmt.msc ( la classica Gestione Computer ).
Riuscire a lanciarlo non è stato facile, e per fare questa operazione sono dovuto passare dall’interfaccia del programma di Backup and Restore, cliccare su Advanced Mode, selezionate il tab Backup, clicare sul pulsante “Browse…” in basso a sinistra, arrivare alla cartella “C:\Windows\system32”, selezionate il file compmgmt e usando il tasto destro cliccare su open.
Una volta aperto è possibile controllare i servizi attivi, amministrare IIS e configurare utenti e permessi tramite la solita interfaccia.
Con lo stesso metodo con il quale ho lanciato compmgmt è possibile eseguire explorer, cmd (la pseudo shell di win) ed eventualmente anche altri eseguibili tipo Process Explorer o DTaskManager, a patto di averli precedentemente caricati sul nas.
[tags]lacie, nas[/tags]
Sono molto interessato a comprare questo prodotto e questa recensione mi è stata molto utile a capire un paio di cosette, solo alcune domande non hanno trovato risposta…I 4 HDD sono SATA o IDE? C’è la possibilità di metterli in RAID ? Se si ke tipo di RAID supporta? 0,1,0+1,5….?
Ultima domanda…..sarebbe possibile installare l’OS su un singolo hdd e lasciare gli altri 2-3 in raid o cmq dedicati esclusivamente allo storage?
Thanks !!!!
Ciao Maurizio, volevo ringraziarti per questa “dritta” sull’Ethernet Disk LaCie …
ho avuto un sacco di problemi utilizzando il “programma di gestione” proprietario … adesso che posso “mettere mano” a Windows forse le cose miglioreranno !!!
Grazie ancora
LUCA