Skype: telefono, video, chat, sms, ecc …
Attenzione, questo post, non continente nessuna informazione segreta, ne la descrizione di nuove entusiasmanti funzionalità, ma in occasione del rilascio della versione 3.5, vuole tirare un po’ le somme, perché va a finire che fra un po’ con Skype ci facciamo anche il caffè …
Allora, che Skype sia nato per telefonare non ci sono dubbi.
Lo si può fare in due modalità: la prima, gratuita, permette telefonate tra Skype e Skype, indipendentemente dalla piattaforma ( Win, Linux, Mac ), la seconda richiede invece l’acquisto di un credito ( min 10 euro ) e che verrà scalato con una tariffazione a tempo, ma mi permette di chiamare un qualsiasi numero ( fisso o mobile ).
Il discorso risparmio penso si possa applicare sicuramente in caso di telefonare internazionali o intercontinentali, ma se il nostra chiamata raggiunge dei cellulari o comunque rimane sul territorio italiano allora c’è tutta una serie di dipende che vi lascio valutare personalmente ….
Con il tempo il software è stato implementato con nuove funzionalità, e ad oggi, oltre ad avere tutte le caratteristiche di un IM possiamo mandare sms ( 0.117 euro iva incl. cad. ) e nel caso sia dotato di webcam, posso fare gratuitamente videotelefonate e videoconferenze.
Personalmente ritengo che la qualità audio e video in presenza di una normale linea ADSL sia più che buona, e tranne alcuni casi isolati non mi ha mai dato grossi problemi.
Tra le varie features non posso dimenticare la possibilità di creare Chat pubbliche e Skypecast ( audioconferenze fino a 100 persone )
Ma le cose interessanti non finisco qui, infatti da qualche mese è stato rilasciato un nuovo strumento (Skype Prime) che mi permette di farmi pagare per ricevere telefonate. Sì può optare per un tariffa a tempo oppure a chiamata e può essere un modo per mettere a disposizione un servizio del tipo “l’esperto risponde” …
Il servizio è simile al 199 della rete telefonica tradizionale, e come il 199 si prende una percentuale sulle chiamate, che, anche se un po’ più moderata, si attesta al 30% del totale.
E’ possibile anche farsi chiamare anche da chi non ha Skype, basta dotarsi di un numero SkypeIn, il quale una volta attivato, provvederà a dirottare la chiamata verso la nostro account.
Inoltre, grazie ad una serie di accordi con vari produttori, Skype adesso è utilizzabile con una notevole varietà di hardware, che parte dalle semplici cornette USB, per passare da telefoni cordless collegati al pc, e finendo anche su dispositivi come telefoni cellulari dotati di connessione WIFI
Ma sono molte le partnership con cui Skype lavora, ed è molto interessante quella con PayPal che permette di inviare denaro a qualsiasi contatto Skype.
Concludo segnalandovi che con l’ultima versione è stata introdotta la possibilità di condividere video presi da Dailymotion e Metacafe … non riesco tanto a capirne l’utilità, ma sicuramente fa molto moda.
Mi rendo conto di non aver scoperto l’acqua calda, ma da domani ho un link pronto per chi mi chiede cosa si può fare Skype …
[tags]skype, skypein, voip, skype-prime, video-conferenza[/tags]