La mia Checklist prima di andare online
Prima di andare “definitiviamente” online con un sito, indipendentemente dallo strumento usato (sia questo WordPress o codice “from scratch”), è mia abitudine fare una serie di operazioni che in genere mi aiutano ad evitare problemi.
Con il tempo ho preparato questa Checklist in cui potrete trovare attività che vanno da quelle di competenze più “seo” a quelle che sono operazioni puramente sistemistiche.
Come qualsiasi altra Checklist non va applicata “bovinamente”, ma adattata in base ella proprie competente ed agli accordi presi con il cliente.
- Preparazione profilo Google Analytics e condivisione accesso con email cliente
- Configurazione script tracciamento sul sito e configurazione custom_var (Google Analytics for WordPress)
- Preparazione sitemap (Google XML Sitemaps)
- Registrazione Google WebMaster Tools e segnalazione sitemap
- Registrazione Bing WebMaster Tools e segnalazione sitemap
- Verifica file Robots.txt con escusione aree riserate (iRobots.txt)
- Configurazione servizio di monitoraggio con segnalazione mail in caso di down (es Monastic)
- Configurazione backup file e database (WordPress Backup / WordPress database backup)
- Controllo funzionamento Form contatti
- Preparazione .htaccess per compressione gzip, configurazione cache ecc… (vedi High Performance Web Sites)
Qui sotto il download con il pdf della Checklist…
[download id=”1″ format=”1″]
Se pensate ci siano altre cose da aggiungere fatemelo sapere…
very cool l’ho pure stampata! bravo bravo
Ottima non conoscevo Bing WebMaster ero fermo a google webmaster 🙂
meglio pingdom di monastic.. molto più preciso e funzionale (monastic notifica dopo ore a volte)
sono andato a vedere pingdom (che tra l’altro non conoscevo).
il servizio è molto valido ma in modalità “gratuita” permette di monitorare un solo sito. in pratica dovrei aprire un account per ogni cliente…
penso che per un servizio “mission critical” possa essere un validissima alternativa ma per altre situazioni anche un ritardo di qualche ora ritengo sia accettabile. (parliamo di siti sotto i 300 accessi mese)
in rete cercado “uptime monitor” ne ho trovati diversi ma monastic, per il momento, è l’unico che non mi mette un limite…
sì..quello è il limite di pingdom, a meno che si va con account a pagamento, cosa che per siti da 300 utenti/mese sicuramente non ha senso 🙂
Personalmente preferisco mod_deflate che ha sostituito mod_gzip. Sarebbe comunque interessante mettere insieme una bozza con le possibilità di ottimizzazione per WordPress nel .htaccess.
Purtroppo questo articolo è in tedesco, ma penso che si capisca bene la configurazione:
http://blogger-world.de/wordpress-speed-optimieren-ohne-plugin/
@realloc,
giusta osservazione. mod_deflate ha sostituito mod_gzip anche se nella pratica il risultato è uguale (compressione gzip dei componenti).
per chi si vuole cimentare c’è un bel tutorial in inglese su come “risparmiare traffico usando mod_deflate“
Maurizio,
ottima checklist… in questi giorni ne stavo preparando una anche io… appena pronta vengo ad “aggiungere” le mie idee… anche se a una prima occhiata… beh non c’è molto da aggiungere!
Stefano
update:
un amico mi suggerisce l’iscrizione a feedburner per la gestione dei feed.
devo capire se poi si può integrare il conteggio delle visualizzazioni di feed dentro analytics…
[…] come già vi dicevo quando parlavamo di checklist, vado a segnalare la presenza della sitemap sui webmaster […]
Secondo te questa lista del 2010 è un po’ obsoleta oggi con i nuovi temi che sono sul mercato come i nuovi WooThemes (es. Canvas 5) ?
@francesco,
sicuramente può servire come base di partenza. oggi aggiungerei alcuni punti sopratutto per la parte sicurezza. Non te lo prometto ma magari nei prossimi giorni ne faccio una versione aggiornata…
…è saltato il link del download.. 🙁
@marcoedo,
grazie!!!
link download ripristinato