
Ghostbusters Legacy – Afterlife
Nell’ormai lontano dicembre del 2019 scrivevo su faccia libro:
Avevo 9 anni quando mi portarono al cinema a vedere il primo Ghostbusters, uno dei film che ancora oggi è nella mia topten.Ne conservo un ricordo davvero speciale…Uscito dal Reposi ero davvero “gasatissimo”…
Quella penso sia stata una delle pellicole che ha segnato maggiormente quel periodo storico insieme a Ritorno al futuro ad Indiana Jones ed oggi, dopo tanti anni, guardando il trailer del nuovo film mi sono emozionato rivivendo tanti di quei ricordi.
Forse passo per il solito pessimista consevatore dicendo che tanto nulla potrà essere all’altezza di quando già fatto, ma sicuramente andò a vederlo appena mi sarà possibile, sperando di sbagliarmi.
Non me ne vogliano gli amanti della saga degli Avengers ma da vecchietto quale sono, se dovessi scegliere, i Ghostbusters vincono a mani basse…
Ecco, ieri sera, finalmente sono riuscito a vederlo.
Certo mi sarebbe piaciuto andare al cinema, ma la situazione sanitaria non me lo ha permesso, per cui di necessità virtù e ci si accontenta.
Quindi posso dirvi che la trama, a parer mio, è “agganciata” abbasta bene al primo film, anche se il modo con i protagonisti prendono consapevolezza di quello che sta succedendo è un po’ forzato.
Belle e piacevoli le numerose citazioni e divertenti i cameo dei vecchi attori.
Il tentativo di “modernizzare” la strumentazione resta comunque con un sapore vintage che non stravolge il feeling.
Meraviglioso rivedere la buon vecchia Ecto1 ed i fucili protonici.
Tra gli attori protagonisti abbiamo il “Mike Wheeler” di Stranger Things che se la cava bene anche se il suo ruolo finisce per essere poco più di un tassista lasciando la scena alla sorellina Phoebe che ricorda molto le movenze del nonno Egon Spengler.
Molto “commovente” la dedica a fine film ad Harold Ramis che nei primi film interpretava proprio Egon Spengler ma che avremo comunque modo di vedere nella sua vestre da “trapassato”.
Per i vecchietti che hanno vissuto gli anni 80 penso sia una bel film capace di tirare fuori tanti ricordi.
Certo è, che in questo film non ci sono “supereroi”: nessun morso di ragno, nessuna armatura indistruttibile, ma dei ragazzetti che si ritrovano a salvare il mondo come se si stessero andando a mangiare un hamburger.
Detto questo, per mio figlio ottenne oggi non credo ci sia niente di interessante, ma riproverò tra qualche tempo a proporre tutta la trilogia.
Voto: 7