Il blog di
Maurizio Pelizzone

Mister Scloggo

Nel mondo della stampa 3D ci sono un sacco di cose e di termini da imparare per risolvere i piccoli e grandi problemi che si possono presentare nell’uso quotidiano.

Uno di questi problemi è quello del “clog” (in italiano intasamento) che per fortuna non si presenta frequentemente ma quando succede è decisamente “bloccante” perché il filamento non esce più.

C’è chi ha pensato ad una semplicissima soluzione con pochi e semplici materiali: Mister Scloggo

Mister Scloggo è realizzato con un semplice filo di acciaio inox dal diametro di circa 1.5 mm (ottimale per passare nella gola e nel PTFE) con una comoda impugnatura e probabilmente il suo utilizzo è tra i modi più veloci e pratici per risolvere i classici problemi di clog di una stampante 3D

Mister Scloggo per pulire il gruppo estrusore

Cosa sono i problemi di clog

I problemi di clog nella stampa 3D possono essere un ostacolo frustrante per chiunque stia cercando di realizzare un modello stampato in 3D.
Un clog si verifica quando il filamento non riesce a fluire in modo uniforme attraverso l’ugello della stampante 3D o creando un blocco che interrompe completamente la stampa.
Questi intasamenti possono essere causati da diversi fattori, come la presenza di detriti all’interno della estrusore generati magari da qualche filamento dal diametro non uniforme, deteriorato o da quelli arricchiti con altri materiali.

Come risolvere i problemi di clog

Forse banale, ma il modo più efficace per risolvere i problemi di clog e quello di prevenirli usando filamenti di qualità e cercando di mantenere il filamento in un ambiente il più asciutto possibile e magari in buste sigillate con qualche bustina di silica.

Se nonostante questi accorgimenti ci si ritrova con la gola dell’estrusore intasata il primo tentativo e quello di riscaldare il gruppo estrusore ad una temperatura superiore a quella di fusione del filamento (per esempio con il PLA e consigliabile scaldare almeno a 250°), impostando la stampante per farle estrudere il filamento ed aiutando lo spingi filo applicando una leggere pressione con la mano.

Se questa soluzione non funziona allora il metodo “classico” consisteva nel smontare la gola della stampante per poterla liberare e controllando che anche dentro l’ugello non sia rimasto nulla.
Il processo di smontaggio può variare a seconda del modello di stampante ed a volte l’operazione non è ne semplice ne veloce.

Una volta smontato il gruppo aiutandosi con una pinza, una spatola o con un attrezzo molto sottile sarà necessario provare delicatamente a rimuovere i detriti.
Nel caso il clog si sia verificato nell’ugello e consigliabile aiutarsi con uno strumento per scaldarlo (tipo un phon da carrozziere) e successivamente usare dell’aria compressa dal lato stretto verso la parte larga.

Se invece hai comprato Mister Scloggo non sarà necessario smontare tutto il gruppo estrusore rendendo l’operazione di disostruzione molto più semplice.

Come si usa Mister Scloggo

Mister Scloggo va usato con molto attenzione e solo dopo aver letto tutte le precauzioni.

Dopo aver riscaldato l’estrusore, essersi assicurati che la stampante sia spenta ed aver trovato modo per arrivare il più vicini possibile al gruppo estrusore e/o al meccanismo dello spingi filo possiamo iniziare ad inserire delicatamente Mister Scloggo.

Il diametro di Mister Scloggo è di circa 1,3 / 1.4 mm e risulta quindi essere più piccolo della dimensione del filament0 che in genere è 1.75.
Questo gli permette di raggiungere la gola passando senza problema nel PTFE e con una leggera pressione ci permette di pulire e disotturarla in modo semplice e veloce.

Precauzioni

Prima di utilizzarlo è consigliabile aprire il meccanismo dello spingi filo per evitare di rovinarlo.
Inoltre quando si spinge l’asta in acciaio, è importante fare attenzione a non applicare troppa forza per evitare di piegare l’asta e/o danneggiare l’estrusore.

In caso di clog dell’ugello, si consiglia di impostare la temperatura dell’estrusore alla massima temperatura per alcuni minuti.

Se risulta necessario applicare molta forza è consigliabile usare due mani: una sul manico e l’altra sull’asta per evitare che si pieghi.

Dopo l’utilizzo, è importante pulire l’asta in acciaio riscaldandola e passandoci sopra un panno in modo da rimuovere materiale eventualmente depositatosi.
In questo modo Mister Scloggo durerà più a lungo e continuerà a funzionare al meglio

Avvertenze

Mister Scloggo è attrezzo di precisione che può essere molto pericoloso se usato impropriamente, che richiede attenzione durante l’utilizzo e che deve essere tenuto lontano da bambini o animali domestici.

Dove comprarlo

Al momento Mister Scloggo è disponibile solo su Amazon ed il costo è di 9.99 euro comprese le spese di spedizione.

Nei primi due gironi di vendita è andato sold out ma ieri sera è tornato disponibile in quantità limitate.
Questo il link per acquistarlo: https://amzn.to/3M0swjM

Mister Sloggo disponibile a 9.99 su amazon

Conclusioni

Come ho detto in apertura Mister Scloggo è un semplice filo di acciaio inox a cui è stato applicata un’impugnatura per renderne l’uso più comodo.
Non c’è nulla di rivoluzionario ma sicuramente può risultare utile, comodo e pratico.

Inoltre questo “attrezzo” è stato messo in vendita per autofinanziare il canale YouTube di Power3D che un progetto italiano di divulgazione sul mondo delle stampanti 3D.

Io l’ho comprato e sono contento di averlo fatto.

Voto: 9

.:: Maurizio Pelizzone
.:: Maurizio Pelizzone

Sono Maurizio Pelizzone, mi occupo di #wordpress per lavoro realizzando siti, temi e plugin personalizzati.
Quando serve faccio anche consulenza e formazione a distanza su WordPress, Woocommerce e Gutenberg

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *