oscommerce
Mi hanno chiesto di sviluppare un sito su piattaforma LAMP dove verranno venduti i prodotti con un e-commerce.
Problema: Il sito doveva essere pronto un 3/4 giorni ed il budget era ridicolo.
Soluzione: oscommerce.
Per cercare di ridurre al minimo i tempi ho cercato su google qualche script già fatto dove ci fosse già un abbozzo delle funzinalità tipiche di un sito e-commerce standard.
Scartando freamworks come seagull e cms come drupal o mambo mi sono imbattuto in oscommerce.
Credo di aver fatto una scelta vincente grazie al vasto supporto disponibile in rete e ad una bella comunità italiana, che mi ha fornito la traduzione in italiano delle pagine.
oscommerce di fatto è un insieme di pagine php su un db mysql basato su una struttura abbastanza presonalizzabile.
La gestione dei prodotti è sufficente a risolvere molti tipi di casistiche diverse, dall’abbigliamento all’hardware e dai libri ai DVD.
L’unico neo se proprio vogliamo essere pignoli e la mancanza di una gestione delle pagine fuori catalogo, tipo un chi siamo o un dove siamo.
Ovviamente ci sono ancora alcune cose da fare, come apportare qualche modifica al database per gestire campi non standard, creare le solite pagine istituzionali e preparare un template per personalizzare la grafica, ma a parte questo, in mezza giornata mi sono tolto 70% del lavoro.
Se avete bisogno di e-commerce … provatelo, provatelo, provatelo …
Scusa ma ho bisogno di sapere come hai fatto per tutte la traduzione.
Da un po di tempo sto preparando un sito con osCommerce, pero collegandomi ho visto che nel forum ci sono molte variazioni da fare, e alcune forse non collaudate. Ti chiedo se molto gentilmente potresti specificarmi quali sono i passi a seguire per tutte le modifiche fatte. Grazie .miguel
Come dicevo nel mio post esiste una comunità italiana per OSCOMMERCE molto attiva ( http://www.oscommerceitalia.com ) e leggendo il forum nella sezione contributors ho trovato questo topic: “Ancora un pacchetto preconfezionato” ( http://www.oscommerceitalia.com/forums/viewtopic.php?t=3516 )
leggendolo ho trovato un link ( http://www.linneobooks.com/web/basspack1_1.zip ) dove scaricare una versione di OSCOMMERCE tradotta in italiano e ricca di plugin.
da li in poi qualche personalizzazione è meglio farla, tipo il testo della privacy o le specifiche delle spedizioni, ma tutto sommato è stato relativamente veloce.
innanzitutto grazie per la tempestività della tua risposta, che ho subito accolto, ma dopo aver scaricato il file, e copiarlo (dopo l’uso di winzip)in una cartella del server locale per provarlo, invece di cominciare la installazione di oscommerce, mi è apparso il seguente unico e lungo messaggio:
Warning: Accès refusé pour l’utilisateur: ‘ODBC@localhost’ (mot de passe: NON) in c:\programmi\easyphp\www\catalog\includes\functions\database.php on line 19
Warning: MySQL Connection Failed: Accès refusé pour l’utilisateur: ‘ODBC@localhost’ (mot de passe: NON) in c:\programmi\easyphp\www\catalog\includes\functions\database.php on line 19
Unable to connect to database server!
sai cosa significa?,….o meglio ancora, cosa devo fare?
spero tu possa aiutarmi, sono di nuovo bloccato.
grazie
miguel
se non ricordo male la prima volta va lanciato lo script di installazione ( dir. install ) con il quale viene creato il db e preparati i file di configurazione.
questa procedura è andata a buon fine o già in quella hai casini ?
leggo che hai un errore ODBC, ( teoricamente ti è sufficente una connessione diretta ) il server mysql è installato correttamente ? i permessi sono corretti ?
verifica tutto almeno 2 volte , questo errore “Unable to connect to database server!” probabilmente e dovuto a qualche casino con mysql
prova a dare un’occhiata alla documentazione ufficiale ( http://www.oscommerce.com/solutions/documentation ) dovi trovi un intero capitolo dedicato alla procedura di “Installation and Upgrades”.
p.s.
vedo che usi easyphp, se continui ad avere problemi prova con xampp ( http://www.apachefriends.org/en/xampp-windows.html ) come diceva Dan Peterson “per me numero uno”
cià
in bocca al lupo …
Grazie per tutte le indicazioni, sei stato molto gentile, alla fine si è installato… ma ora ho un’altro problema:
al momento de voler entrare nella sezione amministrazione, non me lo permette, cioè non riesco a configurare il negozio perche mi appare una finestra dove mi chiede un indirizzo e-mail con password che io non ho inserito da nessuna parte, del tipo :
Login Panel:
ERROR: Wrong username or password!
Indirizzo E-Mail:
Password:
Password forgotten?
Ho provato diverse volte ma sempre mi segnala il messaggio error.
Nota: in questo PC che uso come server locale, non ho nessuna connessione internet.
grazie miguel
ho gia risolto il problema del ultimo messaggio…ora vorrei chiederti 2 cose:
1-cosa ne sai di questo programma di opencommerce (anche da oscommerce in italiano )
2- è possibile lavorare in locale e dopo passare il tutto a remoto?(ti chiedo questo xk, come non so quanto impieghero per finire il sito, non vorrei che si collegassero a un sito continuamente incompleto…
grazie
miguel
ecco le due risposte … ( anche se con un po’ di ritardo )
1. so quello che ho letto dalla documentazione, e da una veloce occhiata al codice.
ci sono molte cose che io avrei fatto diversamente ma questa è solo una mia oppinione.
tutto sommato il tempo che fa risparmiare è notevole, a condizione che non ci siano personalizzazioni “importanti” da fare.
2. io cosi ho fatto …
oltre ai file ricordati di trasferire online il database e di modificare i file di configurazione.
a parte queste due cose penso che non ci siano altri problemi.
saluti
Grandiessimo Maurizio,
anche io mi sto cimentando con l’Oscommerce. Ti volevo chiedere:
1) dopo avere creato la struttura dove mi consigli di pubblicarla? (quale provider per l’hosting)?
2) conosci qualche hosting gratuito, affidabile?
grazie
ciao alessio
in ciò che mi chiedi sono di parte in quanto tra i vari servizi che offre la mia società c’è anche l’hosting.
E’ un servizio pensato principalmente per l’utente finale o comunque per chi non non vuole preoccuparsi di nulla e lasciare agli noi eventuali problemi di configurazione.
A parte questo momento di “pubblicità gratuita” ti posso segnalare dreamhost di cui ho letto in giro ottime recensioni.
Infine passando alla tua seconda domanda posso solo dirti che raramente “gratuito e affidabile” sono parole che vanno d’accordo, anzi , a volte ho avuto noie anche con “economico ed affidabile”.
Insomma, un sito di commercio elettronico forse non dovrebbe partire con l’idea di risparmiare sull’hosting.
Ciao Cercavo un aiuto come si installa oscommerce sul server
Ho se percaso sai se c’é un tutorial italiano su come si procede all’installazione di osco
grazie
Gianc
nel caso contattami al mio email
dando per scontato che il tuo server sia già installato un sistama LAMP ti basta copiare la directory di oscommerce è lanciare lo script che trovi sotto “install”.
per quando riguarda il tutorial in italiano posso dirti che esiste addirittura una comunità ( http://www.oscommerceitalia.com ) dove all’interno del forum probabilmente troverai risposte a molti dei tuoi dubbi.
in ultimo ti suggerisco ti leggere ATTENTAMENTE i commenti a questo post in quanto le cose che ti ho dato erano già scritte.
ancora una cosa … se fai una domanda su un blog perchè pretendi che ti venga risposto via e-mail ?
ciao maurizio
sono alle prime con oscommerce…un poppante….
mi potresti dare una descrizione su cosa, in pratica, è OSC?
grazie ciao
oscommerce è un software open source scritto in php, per l’e-commerce.
nella sua installazione di default ti permette di mettere in piedi un negozio virtuale senza toccare una riga di programmazione.
le modifiche ( e/o personalizzazioni ) non sono semplicissime, ma sicuramente la sua struttura riduce i costi iniziali ed i tempi di sviluppo.
Se leggi attentamente tra i vari messaggi qui sopra sono presenti alcuni link dove trovare informazioni più dettagliate.
ciao grazie della risposta
ma esiste documentazione in italiano????
scusa di nuovo,
ma è possibile reperire uno schema er del database di oscommerce 2 milestone 2.2?
grazie per gli “aiutini”!!!!
a presto
Ciao
Come tu sai per installare os commerce è ncessario configurare my sql sotto inserendo ON nel parametro register_globals. Questa è una operazione facile quando si lavora sul proprio computer avendo installato easy php. Ma quando si è su un server vero è proprio come si fa?
ammetto la mia ignoranza è aggiungo che nelle due installazioni che ho portato a termine non è stato necessario riconfigurare nessun servizio.
aggiungo che “register_globals” a memoria mi sembra un parametro relativo a php e non a mysql.
un suggerimento che posso darti è provare ad impostare oscommerce per usare i cookies piuttosto che le sessioni in quanto effettivamente di default dalla versione 4.2 è impostato a OFF.
dai un occhiata a questo link: http://it.php.net/manual/en/security.globals.php
nel caso non si apossibile usare i cookies, se il webserver non è di tua proprieta l’unica strada che vedo percorribile e contattare gli amministratori chiedendo loro di modificare le configurazioni in modo opportuno.
Grazie
comunque hai ragione: register_globals è un parametro di php. Un’altra cosa. Sai come si può fare per modificare il colore dello sfondo (che è bianco inizialmente) e il colore delle cornici!?
Grazie
Ciao Maurizio !
innanzitutto complimenti per il sito, ti volevo chiedere, visto che non ho mai installato oscommerce, ed ho seguito tutti gli steps da manuale, come mai quando digito l’ url del mio sito mi da errore, al contrari se digito http://www.nomemiosito.net\catalog mi visualizza il sito ?
Vorrei trovare un sistema che mi permetta di inserire solo http://www.nomemiosito.com e mi viene fuori la home .
Grazie mille sicuro di una tua gentile risposta .
Che tipo di errore ti da ?
posso ipotizzare che manchi la pagina di partenza ( di solito index.htm o index.php)
Puoi provare a mettere sulla root un “index.htm” che fa da rediret sotto /catalog.
Ciao Maurizio,
ti ringrazio vivamente, per la tua celere risposta, e ti comunico che dopo aver smanettato come un dannato tutta la notte fino alle 3.00 am 🙁 , sono riuscito ad installare questa magnifica distribuzione di opencommercio ovviamente in italiano.
Ti spiego l’errore che mi dava, potrebbe essere utile a qualcun ‘ altro che legge.
In poche lettere, quando uppavo il programma tramite FTP inserivo l’intera cartella /CATALOG/ ma leggendo il manuale scaricato dal magnifico sito (opencommercio.com) ovviamente pienissimo di chiarimenti, mi suggeriva di uppare solo il contenuto della cartella /CATALOG/ .
Ho seguito i preziosi consigli ed ho rifatto l’installazione e quando digito http://www.nomemiosito.net funziona tutto a meraviglia !!!
Ma adesso ho un vero problema e credo sia dovuto alla bassa qualità dei SERVERS di (A..BA) non voglio fare pubblicita’ gratuita ! MA OVVIAMENTE SI CAPISCE…
In poche parole quando vado a settare i permessi sui seguenti files : /admin/includes/configure.php e /includes/configure.php mi continua ad uscire il classico messaggio che si trova nel (TOP) del sito !!!
problemi di permessi (lettura e scrittura) .
Leggendo un po’ sulla rete ed ovviamente sul manuale in italiano,
si dice che “l ‘ ISP” che pocanzi ho citato abiliti solo i permessi 775 su tutti i files mente i permessi 644 non vengono letti dal server.
Premetto che il problema della cartella (install) parte da elminare, l’ho risolto, ma per quanto riguarda il problema delle permission, pur utilizzato un hosting Linux, non dovrei averlo per nulla !!!
Come posso fare per raggirare questa problematica ?
Sicuro di una tua gentilissima risposta !
Grazie Carlo
CIAO MAURIZIO SCUSA MA SCRIVO E MI RISPONDO DA SOLO !!! 🙂
HO APPENA EFFETTUATO UNA PROVA E GLI ERRORI CHE TI HO SCRITTO NEL PRECEDENTE MESSAGGIO NON VENGONO VISUALIZZATI PIU’ !
HO SETTATO ATTRAVESO LeechFTP sui files /admin/includes/configur.php e includes/configure.php i permessi chmod 444 e il messaggio è sparito !!! che bello !!!
Ma va bene in questo modo ? o potrei avere dei problemi in un futuro ?
Aspetto un tuo prezioso consiglio !
GRAZIE CARLO !!!
Ciao,
Complimenti per il sito e l’impegno che ci metti nel cercare di soddisfare tutte le richieste che ti vengono sottoposte!
Beh, io sono un neofita, di tutto, quindi la mia domanda è un pò banale! 🙂
Posso usare OsCommerce con IIS di Windows XP? Te lo chiedo perchè, dopo aver coppiato la cartella Catalog in C:\Inetpub\wwwroot, quando da browser digito “localhost\catalog\install” mi da quest errore:
Non si dispone dell’autorizzazione per visualizzare la pagina
Non si dispone dell’autorizzazione necessaria per visualizzare la directory o la pagina utilizzando le credenziali fornite.
——————————————————————————–
Se si ritiene che si debba essere in grado di accedere al sito Web, provare a contattare il sito Web utilizzando l’indirizzo di posta elettronica o il numero di telefono eventualmente elencati nella pagina iniziale localhost.
È possibile fare clic sul pulsante Cerca per ricercare informazioni su Internet.
Errore HTTP 403 – Accesso negato
Internet Explorer
——————————————————————————————-
A volte, cambiando alcune impostazioni mi da un errore HTTP 500!
Non pretendo che tu debba risolvere il problema, perchè suppongo che abbia altro da fare, ma vorrei chiederti se esistestono tutorial o altro in italiano, a cui fare appoggio nei momenti di bisogno.
Ciao ciao,
Luc@
OsCommerce è scrutto in php e pensato per apache.
Teoricamente istallando php come filtro isapi sotto iis potrebbe anche funzionare, ma personalmente la ritengo una forzatura.
Se il tuo problema è far girare oscommerce sotto windows usa xampp ( http://www.apachefriends.org/en/xampp-windows.html )
con un click ti ritrovi apache, mysql e php installati e configurati.
ps
ricordati di arrestare il servizio di iis prima di far partire apache, oppure se ha necessita di tenerli online insieme cambia porta ad uno dei due.
Salve a tutti,
un consiglio rapido… ho una postazione fedora con installato apache + php + mysql… desideravo come voi installare OSC ma purtroppo non riesco ad andare avanti più del passo nr.2 (richiesta creazione db con checkbox). Vedo la progress bar del browser andare avanti con successo e terminare l’operazione ma la schermata rimane sempre la stessa non va’ avanti il wizard… non so’ quale sia il problema… ma se la Vs. esperienza può darmi dei suggerimenti…
N.B.: in un’installazione win è andato tutto ok.. il wizard non ha mai manifestato problemi 🙁 ma purtroppo a me occorreva realizzare un’installazione linux.
Grazie a tutti
a naso sembrerebbe un problema di permessi …
prova a installare come root … ed eventualmente cerca tra i log di mysql se c’è qualcosa di strano.
ho finalmente trovato, banalmente i parametri impostati nel file php.ini installato tramite yum nella versione Linux Fedora (almeno per ciò che sto’ sperimentando io) sembrano essere un po’ troppo restrittivi riguardo i parametri e array globali (Off anzichè On).
Grazie.
Ciao Maurizio,
un po’ di pazienza… non vorrei fare la figura del rompiscatole… ma volevo chiederti una cosa.. ho avuto modo di provare sia la versione da te segnalata come piena di plugin “basspack1_1.zip” sia quella messa a disposizione da opencommercio.com nella versione (attualmente ultimo aggiornamento Agosto 2006).
La prima con un db Mysql 5.0 mi ha dato qualche problema mentre la seconda ha avuto successo. Inversa la situazione nei software… quello segnalato da te .. ovviamente è molto migliore…. non so’ se solo per i plugin acclusi… posso avere da te un consiglio? Dove posso scaricare i plugin mancanti e di quali necessiterei maggiormente?
Grazie infinite. Sei veramente gentile e disponibile … spero queste mie richieste possano essere utili anche ad altri.
😉
Mi chiamo Serena e da pochissimi giorni sono venuta a conoscenza di un simpatico strumento quale oscommerce per il commercio elettronico. Ora, consideranso che questo strumento mi è stato imposto per caise di forza maggiore e che non non sono acnora molto pratica di questo strumento mi spiegate perchè ,nei sorgenti che mi hanno dato, (visionabili a questo indirizzo: http://www.merceriaannachiara.it/shop/catalog/ ) nella home page l’ultimo articolo inserito viene ripetuto 9 volte e gli altri in coda non vengono visualizzati ??????
Super urgente
Ringrazio anticipatamente
ciao serena …
le informazioni che mi hai dato sono decisamente poche per capire la causa del problema quindi posso solo consigliarti di verificare cosa esegue il codice php andando a vedere i sorgenti del template che vedo non essere quello standard … ( eventualmente prova e ripristinare il template base per verificare)
poi ovviamente controlla nel db facendo una select sui prodotti che tutto sia ok ..
infine, ti suggeriesco di rivolgerti ad un forum specializzato come quello di Oscommerce Italia dove magari altri hanno già avuto un problema simile al tuo e quindi possano illuminarti sulla causa
http://www.oscommerceitalia.com/forums/
se dopo aver cercato e chiesto brancoli ancora nel buio fammi sapere …
Ciao scusa se ti disturbo io nn so usare oscommerce ma mi piacerebbe imparare volevo sapere se hai MSN o qualcosa cosi mi spieghi come metter su il mio sito con oscommerce visto ke nn so neanke da dove si prende
Ciao
Luca
ciao luca
dato che anche io lavoro, non posso e non voglio dedicare tempo a fare assistanza gratuita via chat.
se hai una domanda specifica puoi scriverla qui o sul forum di oscommerce, e tempo permettendo sarò felice di aiutarti, mentre se cerchi un corso di formazione contattami via mail.
se le tue esigenze sono compatibili con il mio lavoro di consulente troveremo sicuramente una soluzione.
Ciao Luca,
stavo cercando di installare il mio osCommerce, ma non ho nessuna conoscenza i php ne di linux… dici che posso riuscirci comunue?
Io come hosting uso register, dentro al server ho queste cartelle: “bin”,”dev”,”etc”,”lib”,”tmp”,”usr”,”var” – in quale devo installare la cartella “catalog” ?
Grazie
Matteo
… Matteo
ma chi stai salutando ???
chi è luca ?
io sono MAURIZIO ( in cima alla pagina è scritto gigante …)
cmq, perdonami se saro brutale, ma se “non hai nessuna conoscenza i php ne di linux”, lascia perdere.
Chiedi aiuto ad una persona competente.
Ricordati che stai parlando di commercio elettronco, non un sito di due paginette, quindi un briciolo di “professionalità” non guasta, anche solo nei confronti dei tuoi possibili clienti
> dici che posso riuscirci comunue?
sì, puoi farlo … ma devi partire con il leggere la documentazione ufficiale.
c’è una guinda all’installazione passo passo.
valuta però “se il gioco vale la candela” …
un’installazione fatta da un tecnico può durare 1/2 giornata, tu potresti metterci un settimana … valuta se investire il tuo tempo in modo migliore …
Ciao e scusa per il disturbo. Ho letto che molti hanno avuto il mio stesso problema e lo hanno risolto, ma… non sono riuscito a capire come!!
Cioè: come fare per avere il sito disponibile all’indirizzo http://www.miosito.com ??
Tu hai suggerito di modificare i file configure; puoi essere più dettagliato.
Grazie per la tua pazienza.
Enzo
@Enzo
in pratica non lo vuoi sotto catalog ma direttamente sotto la root del sito ?
ho capito bene ?
prima di tutto fatti un backup !!!
poi copia il contenuto di catalog sotto la root e modifica il file di configurazione.
In questo file troverai alcune righe nelle quali ci sono indicati i percorsi fisici e virtuali del sito, modificali eliminando catalog dal percorso.
prova e fammi sapere
cià
Risolto!! Molte grazie!!
Enzo
Ciao Maurizio,
scusami se “rompo” ancora, ma ho un altro problema:
se cerco, dal pannello admin, di aprire una categoria, per esempio per modificare/aggiungere un prodotto, mi dà il seguente errore:
Warning: implode() [function.implode]: Bad arguments. in /web/htdocs/www.artemodels.com/home/catalog/admin/includes/application_top.php on line 175
Il file application_top.php non l’ha toccato nessuno! Prima funzionava…
Hai una qualche idea?
Ancora una volta grazie anticipate!
Enzo
ciao,dove posso scaricare oscommerce in italiano?
@Enzo,
scusa il ritardo, ma mi accorgo solo adesso del tuo commento.
tornando al tuo errore, penso sia dovuto al file di configurazione della sezione di amministrazione. ( problema di path )
i file di configurazione in realtà sono due, uno per il sito vero e proprio, l’altro per l’amministrazione.
come hai fatto per l’altro prova a correggere le path …
@giuseppe
le cose sono due: o mi prendi in giro, o non hai letto con la dovuta attenzione questa pagina.
nel post c’è un link alla comunità italiana, e nel secondo commento c’è ne un altro direttamente al forum …
caro giuseppe, se non riesci neppure a “vedere” i link, il mio consiglio e di lasciare perdere OsCommerce in quanto probabilmente richiede un impegno al di là delle tue possibilità.
Citando del Qoèlet: “Il saggio ha gli occhi in fronte, ma lo stolto cammina nel buio”
scusami lo ho trovato ma ho un problema, quando parte l’installazione mi esce scritto
FATAL ERROR: register_globals is disabled in php.ini, please enable it!
cosa devo fare?
Ciao Maurizio, ho scaricato OSCommerce italiano da dove dici tu e sto cercando di configurarlo ma riscontro un problema serio:
quando arrivo all’ultima maschera mi impone il percorso locale “D:/Inetpub/webs/gustodisiciliacom/catalog/” e non riesco a dirgli che lo deve fare su C:\ oppure su F:\ visto che sul mio PC D:\ e E:\ sono i CDrom.
Come devo fare a cambiare questa stringa?
Grazie e complimenti per il sito.
Luigi
Ciao mi aiuteresti a configurare oscommerce? anch’io in poco tempo devo fargli il sito
Ciao Jimmy,
fammi sapere quali sono nello specifico i tuoi problemi, e se so come aiutarti non mancherò di farlo.
prima di chiedere, ti prego solo di leggere attentamente la documentazione ufficiale, e tutte le cosa che ho scritto su questa pagina.
Salve, vorrei fare uno e-shop con Oscommerce in… greco. la mia primissima difficolta’ e’ Capire come fare!!!!!!!!! ho preso i files di oscommerce e li ho messi nel mio hard disc. come faccio a scrivere ? uso il dreamwever? come faccio a fare il mio index?
aiuto!!!!
Lia
@lia,
direi che vale lo stesso discorso fatto per Jymmy.
con ordine:
1. leggi TUTTI i commenti di questo post, prima di chiedere cose che altri hanno già detto
2. leggi la documentazione ufficiale ( trovi i link dentro qualche commento )
3. fai le tue prove, e quando hai un problema specifico, fammi sapere
volentieri, se ne sarò in grado cercherò di aiutarti
Salve,
ho necessità di far girare oscommerce in locale (localhost), su piattaforma win xp prof. usando iis.
Ho installato php 5.2.4…., fatto i dovuti settaggi e visualizzato la pagina
http://localhost/oscommerce/catalog/install/index.php (pagina visualizzata correttamente). Però, quando cerco di andare avanti per l’installazione dell’oscommerce, inserendo i paramentri richiesti ossia:
DataBase Server =
Username = root
Password =
Database Name =
non riesco ad andare avanti pur inserendo in ordine:
localhost
root
(nulla)
oscommerce.sql.
Mi chiedo se oltre al PHP 5.2… bisogna installare altro?
Premesso che la directory dove risiede oscommerce è: inetpub\wwwroot\
la domanda è: sbaglio i paramentri da inserire nella pagina installer/index.php?
Per i settaggi del PHP ho seguito tutto dal seguente indirizzo:
http://www.extrowebsite.com/dettaglio.asp?id=1
Ringrazio anticipatamente per la risposta
P.S. Me la cavo abbastanza bene con Asp, ma sono una frana con PHP.
ciao scusa se ti disturbo, ma non ho trovato risposte al mio stupido problema. ho installato oscommerce in italiano scaricato dal link messo quassù, ma quando cerco di accedere come amministratore mi chiede e-mail e passwd e non so proprio cosa inserire. Inolre mi da questo messaggio in alto:
Warning: session_start(): open(/tmp\sess_b0f47819c4eac304625a6f3161d37f5f, O_RDWR) failed: No such file or directory (2) in C:\WM\www\catalog\admin\includes\functions\sessions.php on line 67
Ti ringrazio anticipatamente. Ciao.
Email e password dovrebbero essere quelle che hai indicato durante il setup.
Hai fatto il setup vero ?
Mentre per il messaggio di errore vedo che stai usando windows e suppongo sia un problema di percorsi nel salvataggio delle sessioni.
Puoi provare e disattivare l’uso delle sessioni, oppure come ho già detto più volte passare ad un sistema apache+php, meglio se direttamente su linux.
OsCommerce non è scritto per windows, e anche se con qualche sistemazione si riesce a farlo funzionare, richiede qualche competenza tecnica in più per mettere a posto problemi come questo.
Ciao
ho provato oscommerce ma mi sta dando molti problemi. Ho navigato un pò anche nel forum di supporto italiano ma non ho capito molto.
Cioè esistono numerosi “contribution” che non ho capito bene cosa siano e poi molti file di traduzione. Ne ho provati un paio ma una volta caricati oscommerce genera un errore
Warning: main(includes/languages/italian/index.php): failed to open stream: No such file or directory in c:\program files\easyphp1-8\www\oscom\catalog\index.php on line 33
Fatal error: main(): Failed opening required ‘includes/languages/italian/index.php’ (include_path=’.;C:/Program Files/EasyPHP1-8\php\pear\’) in c:\program files\easyphp1-8\www\oscom\catalog\index.php on line 33
Vorrei sapere bene quale traduzione usare o quale contribution (con relativa traduz) adottare. Ma la grafica di oscommerce è facilmente personalizzabile o ci vuole tanta santa pazienza?
Grazie
@Black Cat ,
l’errore che ti da potrebbe essere dovuto dalla mancanza di pear nell’installazione di php.
per le traduzioni trovi sul forum ufficiale TUTTE le informazioni necessarie.
in bocca al lupo 😉
dopo averlo configurato ed istallato correttamente, mi dà questo errore:
Warning: session_save_path() [function.session-save-path]: SAFE MODE Restriction in effect. The script whose uid is 609225 is not allowed to access owned by uid 0 in /membri/allclothing/catalog/includes/functions/sessions.php on line 118
mi sai aiutare?
Ciao Maurizio,
avrei bisogno di capire anche questa:
andando nel Top » Catalog » Hardware » Graphics Cards » MG200MMS, il cliente trova l’articolo e il prezzo scritto su in alto a destra.
sotto Available Options: troviamo :
Memory: 4 mb
8 mb (+§ 50,00)
16 mb (+§ 70,00)
Model: value
premium (+§100,00)
1.clicando su una di queste opzioni, si potrebbe far cambiare il prezzo scritto in alto nella pagina?
2.nelle parentesi si potrebbe arrivare a visualizzare i prezzi veri dei prodotti, del ognuno singolo articolo, senza tutto questo +§ 50,00, e smpre +, +, …
grazie
ho installato osc in italiano ma non ricordo i dati di primo accesso che bisogna inserire quando entro nel pannello di admin e mi chiede e.mail e password
chi mi aiuta??
@flavio, hai già provato a vedere se nel db è scritta in chiaro?
Ciao Maurizio,
siccome è il primo post che scrivo nel tuo sito sarò preciso.
Utilizzo WP 2.8.5
Xaamp
PHP Version 5.2.9
MYSQL 5.1.33
ho scaricato dal sito ufficiale OSCommerce (oscommerce-3.0a5.zip)
dal pannello WP installo il nuovo plug in in formato ZIP
me lo scompatta correttamente ma quando la vado ad attivare mi restituisce questo errore: “Il file del plugin non ha una testata valida.”
Premetto che ho controllato anche il contenuto della cartella zippata e mi sembra corretta poichè al suo interno non ci sono sottocartelle con lo stesos nome, come precedentemente avevi detto di controllare.
ti sarei grato se mi dessi informazioni su come risolvere questo problema e semmai una guida in italiano o un pacchetto di traduzione in italiano.
grazie
Vittorio
@Vittorio,
non ho capito cosa vuoi fare con oscommerce e wordpress…
sono due prodotti diversi: uno è un commercio elettronico, l’altro un cms orientato alla gestione di un blog.
se esiste un plugin per farli “parlare” non lo conosco ma sarei curioso di vederlo…
vuoi darmi qualche link?
per la traduzione italiana di oscommerce basta che tu legga i commenti precedenti. trovi link al forum della comunità italiana dove puoi trovare gli zip con la localizzazione.
Scusa l’ignoranza allora…
facendo una ricerca su internet ho visto che oscommerce è un plugin per wordpress.
premetto… a me serve un plugin per wordpress che funzioni
grzie
Salvemaurozio, ho installato opcomm su wordpress con il pugin wposc e sto cetcando nel web come installate la traduzine in italiano.i dove la posso prendere? Gtazie
@diegotrucco,
mi spiace ma non saprei come aiutarti.
l’unico consiglio che ti posso dare è quello di guardare anche altre soluzioni a partire da opencart (soluzione stand-alone) oppure plugin per ecommerce progettati per wordpress (vedi qui)
Stand alone vuol dire che se ne sta lontano per fatti suoi?
A me piacerebbe l’integrazione con wp e devo dire che wposc lo fa bene.
Ho provato il più blosonayo pligin x ecomm come wp ecommerce ma è limotatissimo mentre oscommerce è l’ideale x me e trs l’ altro con un grando supporto di community italiana ma nulla per la verdione plug di wp.
@diego,
oscommerce è un bel prodotto (un po’ vecchiotto ma cmq valido).
quello che mi lascia in dubbio è l’integrazione con uno strumento come wordpress.
personalmente preferisco usare soluzione diverse…
ciao ragazzi,
adesso vi faccio ridere,
ho installato oscommerce, tutti i procedimenti corretti,
sono anche riuscito ad installare qualche contribution.
spento il pc, sono andato a casa.
ma adesso come faccio a farlo ripartire?
cavoli io il sito oscommerce non l’ho caricato su internet ma ho usato la procedura in locale, riapro la pagina internet, reimmetto l’url (localhost/tienda/catalog/index )ma non succede nulla!!!!!
la domanda è…una volta che ho caricato tutto (in locale) come faccio a ripartire tutto? (non ho easyphp ma appser)
so che è difficile leggere un post da un ignorante come me,
ma mi potete aiutare?
grazie
quanto posso chiedere da un cliente per configurare un online shop a base di osCommerce o ZenCart con frafica compresa da templatemonster.com ?
@Denys,
molto dipende dal cliente a dal numero di giorni che dovrai lavoraci per adattare il template.
ipotizzando 3/4 gg di lavoro (considera anche l’istruzione che dovrai fare al cliente per inserire i prodotti) io chiederei più di 1000 euro…