Montare windows (ntfs) in scrittura con Ubuntu
Come ho già avuto modo di raccontare sto sperimentando sul mio portatile un dual boot Win Xp / Ubuntu Dapper.
Tra i tanti piccoli “problemi” mi si è presentata la necessità di accedere ad alcuni documeti sotto la partizione windows mentre stava girando Ubuntu.
Facile … ho pensato, con mount posso “montare la partizione” e poi ci accendo come se fosse una directory ..
Dopo una rapida sbirciata “man-uale” vedo che la sintassi più semplice di mount è la seguente:
# mount -t type device dir
Dove [type] è il tipo di file system ( nel notro caso ntfs ) , [device] è la partizione in cui è installato windows e [dir] e la directory in cui andiamo a montarlo.
Se per quanto riguarda il tipo siamo sicuri, già avevo dei dubbi sul nome del device, quindi con il comando cfdisk ho fatto un veloce controllo. Dopo aver letto “hda1 , primaria , NTFS” sono uscito facendo attenzione a non modificare nulla.
Mi rimaneva la directory in cui montarlo ( win mi sembra adatto … )
# cd /mnt/ # mkdir win
Bene adesso era tutto pronto …
# mount -t ntfs /dev/hda1 /mnt/win/
Facciamo la solita prova del 9 ( sono peggio di S. Tommaso )
# cd /mnt/win/ # ls
Ok, vedo e navigo la struttura della partizione windows, mi sposto sotto documenti e lancio openoffice
# oowriter fileword.doc
Fantastico … si apre, lo modifico, ma quando provo a salvarlo mi accorgo che non riesco scrivere, la partizione infatti risulta montata in sola lettura.
Come si fa a montare una partizione NTFS in lettura e scrittura ?
Vi risparmio i particolari a arrivo subito al dunque … captive-ntfs
( ReactOS® vi dice nulla ??? )
Bene, a questo punto non mi rimane che installarlo.
Reduce dell’esperienza vmware prima di compilarlo cerco tra i reposity ufficili , universe e multiverse …
La mia ricerca fa cilecca … ( sono sfigato ) e quindi dopo aver trovato questo tutorial decido di installarlo a mano …
Per quanto riguarda il necessario per la compilazione vi rimando al passo due mentre per il tar.gz potete provvedere con un wget dal sito di ufficiale
Incrociando le dita scompatto il mio archivio e lancio l’installer
# tar -zxvf captive-static-1.1.7.tar.gz # cd captive-static-1.1.7 # ./install
Initialization done.
NTFS disk drive can be now mounted by:
mkdir /mnt/drive-c
mount -t captive-ntfs /dev/hda1 /mnt/drive-c
Quasi stupefatto faccio la mia prova …
# mount -t captive-ntfs /dev/hda1 /mnt/win
.. che mi restituisce questo messaggio
“Notice: Creted FUSE device: /dev/fuse” … forse ci siamo …
# cd /mnt/win/ # ls
La partizione risulta montata correttamente, e dopo aver fatto un paio di prove ( creazione dir e files , modifica di file esistenti ) compreso un controllo fatto riavviando sotto windows sembrerebbe tutto a posto.
Vi faro sapere l’insorgere di eventuali problemi dopo un uso un po’ più intesivo.
Articolo pubblicato anche su voiceoverit.net
Sembra interessante, lo proverò sulla mia dapper.
Anche se mi intimorisce un po’ lavorare direttamente su ntfs…
Sergej
Captive funziona bene ma con file di una certa dimensione e’ lento, dai un’occhiata anche a http://wiki.linux-ntfs.org/doku.php?id=ntfsmount
Non puo’ fare tutto su ntfs, ma se devi soltanto copiare qualche file va benissimo.
Ciao!
Christian
L’ho provato per condividere un disco ntfs installato su un server ubuntu, in modo da poterlo condividere cn samba, ma non me lo da in scrittura, e quindi non riesco a utilizzarlo in modo pieno.
non te lo da in scrittura sotto samba o non te lo da in scrittura neppure come root ???
hai seguito quanto ho scritto passo passo ?
verifica di averlo montato con con “captive-ntfs” …
fammi sapere 🙂
Ciao ho provato captive e sembra funzionare
Ma posso scrivere solo con root.
Il mio problema è che vorrei usare wine per lanciare un’applicazione e lancio wine come utenza non root
Mi potete aiutare ?
Ciao
su due piedi non so risponderti.
spero di riuscire ad approndire ma se dovessi fare un ricerca, partirei dalle opzioni di mount, per poi passare da fstab e poi farei un tentativo con sudo.
Grazie per il suggerimento, applicato subito.
Pensavo che funzionasse anche per un HD USB ma quando collego il disco mi da il seguente errore:
“mount: solamente root può montare /dev/sdb2 su /mnt/captive-moviemove2”
Io sono nuovo di linux. Come posso fare?
Captive mi ha aggiunto questa linea in /etc/fstab
/dev/sdb2 /mnt/captive-moviemove2 captive-ntfs defaults,noauto 0 0
Cambiato tale riga in:
/dev/sdb2 /mnt/captive-moviemove2 captive-ntfs user,noauto 0 0
ora il messaggio di errore è diventato:captive-error **: captive_rtl_file_mmap(“/var/lib/captive/ntfs.sys”): open: no such file or directory
aborting…
Grazie
niente da fare!
ma nonc ‘è un sistema più semplice e soprattutto grafico(chi viene da win è condannato) come in Kanotix???
Cmq bel blog davvero!(son stato un pò scortese nel commento precedente :p chiedo venia 😀 )
io ho provato il programma Wupi, a essere onesto non so e non sono andato ad indagare cosa fa esattamente, fatto sta che fa tutto solo, scarica Ubuntu 7.04, crea una cartella che fa da disco in cui viene installato Linux, poi riavviando ci si ritrova con un dual boot.
Ho installato il tutto sul mio portatile, un HP nc8430, ho avuto qualche problema con la scheda video, ma poi online ho trovato tutte le info per risolvere.
Ciao Maurizio,
sto tentando di convertire un mio amico alle gioie linux-ubuntu … vuole istallare a casa la ubuntu faisty 7.04 (che io ho al lavoro e va alla grande) mantenendo una partizione con windows XP … si può fare senza formattare l’HD? Lui non vorrebbe perdere i software che gli girano belli personalizzati sotto win …
Magari la domanda è assurda … ma non so come aiutarlo … io ho istallato più volte varie distribuzioni linux ma ho sempre formattato tutto … ti sarò grata per qualunque info!
mik
Durante la procedura di setup di ubuntu faisty 7.04 ti viene chiesto se vuoi ripartizionare l’hd per tenere operativa la vecchia installazione di win.
fa quasi tutto in automatico, leggi con attenzione cosa ti chiede, e giusto per sicurezza prima fai una copia di backup dei dati critici.
Scusa ma la guida-tutorial che indichi:
http://dalnet.merconline.com/node/76
non mi appare dicendo: “403 Forbidden”. Hai qualche altro link?
Grazie e Ciao.
bhe, in parte quel tutorial è quello che ho seguito per preparare questo post.
cmq adesso nelle nuove ubuntu il supporto dovrebbe essere nativo…
update:
… dopo una breve ricerca ecco tre link che penso possano aiutarti
http://ubuntubible.wordpress.com/2007/05/28/guida-13-abilitare-supporto-ntfs-in-ubuntu-linux/
http://www.gianniamato.it/2007/05/scrivere-su-una-partizione-windows-ntfs.html
http://ubuntista.wordpress.com/2007/05/18/usare-partizioni-ntfs-con-ubuntu-704/
Maurizio, ho un problema sulla gestione di periferiche usb (hard disk) esterni formattati con NTFS e vmware workstation 6 (sistema guest WIN XP ) installato su Ubuntu 7.10.
Il drive esterno usb sotto Ubuntu 7.10 funziona benissimo.
Sotto win xp emulato, in modo completamente casuale, accadono dei crash che portano alla chiusura completa (crash) del Win Xp emulato (sia mentre sono in lettura che in scrittura del drive usb esterno). Successivamente al crash non riesco piu’ attivare Win Xp emulato e il messaggio che mi appare mi fa capire che il drive usb ntfs e’ rimasto “fleggato”.A questo punto non riesco piu’ a montarlo neppure sotto Ubuntu. Per risolvere il problema devo attivare un win xp reale (fisico non virtuale) che resetta il flag ntfs. Cosi facendo la periferica e’ nuovamente utilizzabile e riesco nuovamente a fare il boot del win xp virtuale su vmware.
Mi sapete consigliare qualche soluzione per recuperare diversamente il disco usb che e’ stato scollegato a causa del crash e rimane inutilizzabile?
Grazie
Beh, devo dire che hai portato fortuna; nel sito di Vmware tra i problemi risolti, c’era un caso simile al mio.
Il consiglio era di inserire questa definizione in /etc/fstab dell’host linux:
“usbfs /proc/bus/usb usbfs auto 0 0”
e disattivare l’attivazione automatica tramite il “vmware tool” della periferica USB nel guest.
Cosi’ facendo non c’e’ il rischio che la periferica si attivi da sola sia sull’host che sul guest……..sembra che vada tutto ok.
Spero che questa nota sia utile
Saluti
@angelo,
sono contento che tu abbia trovato una soluzione, io non avrei saputo cosa risponderti, grazie cmq per aver condiviso con noi…
Scusate come si cambia il nome della partizione? Ho montato /media/Windows e /media/DiscoDati ma i nomi visualizzati da nautilus e icone desktop sono sempre “Supporto da 25 GB” e “Lavoro” (nome precedente).
grazie
Marco
Ciao.
Ho un problema immagino di “facile” risoluzione ma che mi sta facendo impazzire.
Utilizzo Ubuntu 8.04 su di una macchina virtuale realizzata su VmWare Server 1.0.x in esecuzione su un Win Xp Pro SP2
La macchina virtuale è configurata con due HDD SCSI: il primo è il disco virtuale, il secondo è un accesso diretto a un HDD USB formattato con NTFS su cui vivono anche i file della macchina virtuale (macchina e disco).
L’idea è di avere un Ubuntu portabile che viva su di un disco esterno che funga anche da scambio per gli ambienti win.
Finchè il disco era fat32 andava tutto da dio, poi le limitazioni alla massima dimensione dei file mi hanno costretto a convertirlo a ntfs.
Ovviamente, essendo l’HDD lockato da Win, per montarlo devo (come root) scrivere
> mount -w -t ntfs-3g /dev/sdb1 /media/LACIE -o force
(non posso cioè usare la funzione messa a disposizione dalla consolle di VmWare per le periferiche esterne: il disco è in uso per la macchina virtuale!
Il risultato – credo – è buono, cioè
> mount
[…]
/dev/sdb1 on /media/LACIE type fuseblk (rw,nosuid,nodev,noatime,allow_other,blksize=4096)
[…]
Difatti la periferiche è visibile e navigabile (rimanendo al contempo accedibile da win).
Solo una cosa cambia rispetto quando era un disco fat32…
Ovvero: se creo un file di testo, scrivo qualcosa dentro, lo salvo e chiudo; poi smonto il disco e vado a vedere cosa vede win… non vedo il nuovo file!
Allora rimonto il disco, Ubuntu vede il file che avevo precedentemente creato ma se provo ad accedervi mi dice: “impossibile trovare il file”!
E’ un fantasma!?
In effetti ho poi notato che le modifiche da win a Ubuntu non sono “real time”: un eventuale file creato intanto in win risulterà visibile solo dopo il rimontaggio del disco…
Cosa diavolo sto sbagliando?
Grazie!