Il blog di
Maurizio Pelizzone

WordPress come alternativa a Delicious

Prima dicono che delicious sia destinato a morire poi che (forse) rimarra attivo ma che cambieranno server (e sponsor) in quanto per yahoo non è più “strategico”.
Comunque vada a finire io ho 1325 bookmarks selezionati e taggati che mi dispiacerebbe perdere.

delicious miziomon

Come hanno già fatto altri ho esportato il mio file e cercando un’alternativa mi capita di leggere attraverso un post di Paolo del sistema di bookmarklet integrato in WordPress.

Decido quindi di fare un paio di esperimenti e dopo essermi creato un installazione in locale, aver selezionato un tema appropriato e configurato un plugin sono arrivato a questo risultato.

Per l’importazione dei link di Deliciuos su WordPress ho notato che passando da un file OPML si perdono i tag ma c’è chi ha preparato un plugin per l’importazione via XML.
Fate attenzione che se volete recuperare il file in formato XML bisogna passare tramite le API usando questo indirizzo (sostituendo utente e password con quelle del vostro accout):

https://user:password@api.del.icio.us/v1/posts/all

Per averci “giocato” un paio d’ore sono molto soddisfatto ma mi piacrebbe fare un paio di modifiche al template per mettere l’elenco delle tag su più colonne e riorganizzare le dimensioni tagcloud. Valuterò nei prossimi giorni se mettere il tutto su un server di produzione ma sono un po’ preoccupato per le perfomance che in locale non danno problemi ma temo per il carico del database su query con filtri a tag multiple.

Un grazie a Stephanie per l’idea ed il template.

.:: Maurizio Pelizzone
.:: Maurizio Pelizzone

Sono Maurizio Pelizzone, mi occupo di #wordpress per lavoro realizzando siti, temi e plugin personalizzati.
Quando serve faccio anche consulenza e formazione a distanza su WordPress, Woocommerce e Gutenberg

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *