
Printables – database di modelli 3D
Con l’arrivo della nuova stampante ho deciso di abbandonare Thinghiverse e creare un mio profilo su Printables per poter condividere le mie creazioni…
Per chi non ne ha mai sentito parlare Printables è uno dei più grossi database da cui poter scaricare modelli 3D di tantissimi oggetti ma anche un vero e proprio social network dedicato ai maker che possono caricare e condividere le loro creazioni avendo poi a disposizione un’area personale con le statistiche dei “like“, del numero dei download e dei “make“.
Community Hub
Printables “nasce” nel marzo del 2022 come re-brand di “prusaprinters.org” con lo scopo di avvicinare anche gli utenti non “Prusa” e portarsi in casa tutti i maker stufi di Thinghiverse che ormai da anni giace abbandonato a se stesso.
L’obiettivo di Prusa è quello di creare un community molto attiva e nel tempo sta continuando ad aggiungere nuove featured tra cui concorsi, gruppi e diversi strumenti che potrei definire “fanservice“.

Con questo Printables, Prusa punta infatti a diventare il sito di riferimento per i modelli di stampa 3D cercando di puntare in alto e chiedendo ai suoi utenti progetti utili e di qualità.
Cosa è possibile trovare
Su Printables si trova ovviamente un po’ di tutto.
Dai modellini dei pokémon alle statuette per la festa della mamma.
Dai portapenne ai vasi per mettere le piante sul nostro balcone.
Dalle scatoline per la minuteria ai contenitori porta dadi.
Dai giocattoli ai portachiavi.
Alcune cose sono più belle di altre come alcuni maker/designer sono più bravi di altri, ma sicuramente su oltre 350k qualcosa di interessante o utile lo possono trovare tutti.
In pieno stile Prusa i progetti sono tutti scaricabili gratuitamente con una delle licenze Creative Commons decisa del proprietario del modello (e questo vuol dire che non tutte sono adatte per un uso commerciale e/o per crearne opere derivate).
In ogni caso l’uso personale è permesso e devo dire che nel quotidiano molti oggetti si sono rivelati più che utili…

Strumenti e risorse per tutti
Anche per chi non è un maker attivo ci sono diversi strumenti che Printables mette a disposizione per poter trovare ed organizzare rapidamente i modelli.
Oltre alla classica ricerca per parole chiave è possibile navigare per categorie e tag.
Si possono creare “raccolte” pubbliche o private, avere traccia dei like e dei download fatti sui modelli degli altri utenti.

In stile social network è possibile lasciare o leggere i feedback sui diversi progetti, rispondendo a partecipando insieme a chi prima di noi ha provato a stamparlo e realizzarlo.
Non manca un visualizzatore per ispezionare gli oggetti 3D in anteprima direttamente sul sito prima di scaricarlo.

Tutte cose che in parte era già possibile fare anche su Thinghiverse ma che qui su Printables trovo con un esperienza utente ed un’usabilità migliorata.
Badge e gamification
Printables ha pensato anche e soprattutto ai maker che vogliono pubblicare le loro creazioni credo una serie di badge per potersi “bullare” con gli amici.
Ha introdotto anche un livello sul proprio avatar che cresce man mano che si fanno cose e che da un po’ l’dea di quanto un utente è attivo.

Molto carina anche la parte di statistiche che indica sia a livello globale per per singolo modello il numero di “like“, download, visualizzazioni, make e remix.

Prusament e ricompense
Per incentivare ancora di più le attività dei suoi utenti Prusa è disposta anche a ricompensare le loro fatiche con vere e proprie ricompense.
In pratica per quasi ogni attività Printables ci premi con dei “prusament” che sono come una “valuta” virtuale ed arrivati a 350 “prusament” ci regala una bobina di filamento del tipo e del colore che più ci piace.

La cosa incredibile è che ricompense non sono solo “bobine” ma oggetti di vario tipo.
Con 300 prusament ti porti a casa una maglietta mentre con 10k una Prusa MINI+

Trovo questo sistema estremamente efficace e stimolante e capace di premiare i designer che pubblicano modelli di qualità.
Alternative
Come ho già avuto modo di citare più volte in questa pagina Thinghiverse è forse il sito che più si avvicina allo stile ed alle caratteristiche di Printables ma in rete ve ne sono anche altri altrettanto interessanti anche se forse più orientati alla vendita dei modelli stampabili in 3D.
Questo un breve elenco di quelli che conosco:
- https://cults3d.com/
- https://www.myminifactory.com/
- https://www.cgtrader.com/
Conclusioni
Penso che Printables al momento sia diversi passi avanti come gestione della community rispetto ai suoi competitor e che la parte di gestione delle ricompense sia davvero ben fatta.
Per un maker/creator può diventare un ottimo strumento da affiancare al proprio Patreon in grado di dare visibilità e magari anche come veicolo di piccole elargizioni e/o abbonamenti (nel proprio profilo è infatti possibile mettere un link per le donazioni).
Io ho ormai abbandonato completamente Thinghiverse importando i miei pochi progetti sul mio profilo e per il momento sono molto molto contento.
Voto: 9