Contatti da wordpress
Ho ricevuto nei giorni scorsi un paio di contatti tramite le pagine di questo blog dove mi venivano segnalati dei lavori che ben rapprentano la volontà italiana di sperimentare il web2.0.
Il primo è un web-desktop con asp.net 2 e ajax scritto da Fortunato Bruno.
Nella sulla sua mail mi scrive che è ancora in beta ma trovo comunque molto interessante questo nuovo approccio alle pagine personali e soprattutto la voglia di condividere la tecnologia usata dato che a breve verrà anche pubblicato un tutorial.
Per alcuni potrebbe essere un inutile esercizio di virtuosismo ma tanto per citare mia moglie “è carino, accattivante e originale”
La seconda segnalazione riguarda una libreria di cui avevo già sentito parlare ma che non sapevo fosse scritta da italiani: Andrea Paiola e Daniele Florio.
Si tratta di AHAH, Asynchronous Html And Http.
Cito parzialmente la loro pagina che ben descrive le funzionalità di questo lavoro.
AHAH è una recente libreria che costituisce un’alternativa ad AJAX. In pratica è come avere delle include dinamiche di codice html senza effettuare il re-load delle pagine. Non necessita quindi di parsing XML così come avviene invece per AJAX ma si basa invece su inclusioni asincrone di codice html che possono provenire da file statici o da elaborazioni complicate server-side.
….
Nel resto dell’articolo sono presenti “due piccoli esempi per iniziare a capirne il funzionamento e magari a studiare quali potrebbero essere gli eventuali utilizzi di questa fantastica libreria“.
Sono contento nel vedere quanti interessanti progetti stanno nascendo in ambito italiano.
Update:
In seguto ad una seganalazione di riffraff relativa all’origine di ahah ho scritto ad andrea il quale mi ha subito risposto.
> Il codice originale di AHAH è stato esteso (e continua ad esserlo… è in continuo sviluppo) da noi.
> Prima non supportava per esempio l’invio dei dati tramite POST.
ma l’hanno scritta loro o hanno semplicemente fatto degli esempi?
Io ho conosciuto AHAH da qui: http://microformats.org/wiki/rest/ahah e non vedo i nomi (non che significhi molto però).
Comunque, in ambito di web2.0, in italia ci sono comunque anche mooflex e scrive.it
Effettivamente sembra che abbiano fatto solo una traduzione anche se la mail che mi hanno mandato sembra abbastanza chiara:
>Andrea Paiola wrote:
>Ciao Maurizio.
>Ho visto che sei interessato ad AJAX.
>Daniele Florio ed io abbiamo sviluppato AHAH
>http://www.gizax.it/articles/2005/ahah/
>ciao,
>Andrea.
Penso che manderò una mail ad Andrea chiedendo maggiori informazioni.
Grazie per dritta 🙂
Come ho già risposto a lui abbiamo esteso AHAH rendendolo usabile all’interno di progetti web complesssi.
Adesso per esempio supporta l’invio di dati tramite POST.
Abbiamo anche ricevuto una segnalazione da AJAXIAN per il live search.
Potete anche vedere la discussione sul forum di html.it
http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&threadid=918943
che abbiamo aperto all’epoca.
ciao,
Andrea.
Prima o poi dovrò mettermi a scrivere la storia completa, comunque la prima volta che ne ho sentito parlare era sul blog di html.it
http://blog.html.it/archivi/2005/11/28/ahah-ajax-e-diventato-facile.php
poi ho fatto un esempio a Daniele che ne aveva bisogno
http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=2&id=6573
col codice originale.
Abbiamo quindi deciso di svilupparlo
http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=2&id=6599
ciao,
Andrea.
ciao ragazzi,
vi ringrazio per l’interessamento. In realtà abbiamo solo preso questa tecnologia e sviluppato sopra degli esempi, modificandola e rendendola degradabile. Esempio il LiveSearch in AHAH degradabile è stato pubblicato anche su Ajaxian.com
> http://ajaxian.com/archives/degradable-live-search-ahah
Ciao e grazie a tutti per l’interessamento.
Daniele
grazie della spiegazione e complimenti per il lavoro 🙂
Segnalo una nuova applicazione di AHAH creata da Daniele: il Live Flickr!
http://www.gizax.it/blog/blog.php?id=35
che ne dite… utile?