Linux & C. n°54
Sono passato in edicola e nel numero di settembre ho trovato un sacco di spunti intressanti …
* Ubuntu: ottenere massime prestazioni e flessibilitÃ
L’ottima distribuzione di Shuttleworth è sempre più diffusa: vediamo come adattarla alle nostre esigenze, sia che si tratti di aggiungere pacchetti mancanti, che di migliorarne le prestazioni.
Alessio Fattorini
* La replicazione nativa di MySQL: scenari di utilizzo
Dopo aver visto le potenzialità della replicazione nativa di MySQL, scendiamo più in dettaglio identificando gli scenari all’interno dei quali tale tecnologia si sposa alla perfezione, e mettendo in guardia da potenziali errori.
Patrizio Tassone
* Gestire al meglio la banda: Quality of Service
Una ottima gestione della banda trasmissiva permette un miglior sfruttamento delle risorse e, in particolar modo, offre garanzie di sicurezza garantendo la piena funzionalità di quei processi che devono disporre di banda garantite.
Claudio Panichi
* Real Time: la soluzione (italiana!) con RTAI
RTAI è un pacchetto che permette di migliorare le performance real-time di Linux, sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano dal prof. Paolo Mantegazza.
Paolo Minazzi
* Programmare con le QT: la prima applicazione
Prosegue l’esame del toolkit di Trolltech. In questo numero realizziamo una piccola applicazione per poter esaminare da vicino il meccanismo di Signal&Slot
Paolo Sereno
* I servizi di posta: iniziamo dal POP3
Il servizio POP3, un servizio storico che ci permette di prelevare i messaggi dalla nostra “casetta della posta elettronica�. Tutti lo usano ma pochi raccontano come funziona e quali caratteristiche ha.
Matteo Garofano
* FreeBSD: ecco come si creano e aggiornano i port
I port di FreeBSD sono estremamente semplici da utilizzare, ma dietro a tale semplicità c’è il lavoro del mantainer che deve provvedere a tutti gli upgrade e alla applicazione delle eventuali patch.
Filippo Natali
* Grafici accattivanti in PHP con JpGraph
Prima o poi tutti devono fare i conti con la presentazione di valori numeri in report: grafici, grafici e ancora grafici. E più sono belli, più il lavoro è di valore. JpGraph si dimostrerà il migliore degli alleati.
Cesare D’Amico
La parte relativa a XGL della prima guida mi sembra sbagliata… o almeno io non ci sono riuscito.