fckeditor, un editor js wysiwyg con supporto server side
Per un progetto a cui sto lavorando in questi giorni mi serviva un edit in js con la possibilità di formattare un po’ il testo ( grassetti , elenchi puntati , link ecc ….)
Quindi spulciando tra gli “script usati” è saltato fuori htmlarea , ma cercando un eventuale aggiornamento ho scoperto che il progetto è stato dismesso …
What happened to the htmlArea 2 and 3 editors?
htmlarea 2 and 3 have been discontinued. They were free wysiwyg editors that were distributed on this site. Visit the directory to find similar products.
In preda al tristezza ( in quanto mi era piaciuta la capacità di personalizzazione che permetteva tale script ) mi trovo a vagare sulla rete …
… poi un faro attira la mia attenzione: fckeditor.
Dal sito le features sono decisamente valide; non convinto la provo.
La demo è interessante e la documentazione consistente.
… in meno di 5 minuti avevo scaricato e configurato lo scritp base …
… e dopo 10 minuti avevo personalizzato la barra degli strumenti e fatto il binding con il database.
Ho successivamente provato il browsing delle immagini con la fase di upload senza toccare un riga di codice ….
Morale della favola …. se avete bisogno di una cosa simile provatelo assolutamente.
Io per il momento ho utilizzato il tutto con supporto alla tecnologia asp ( active sever pages ) ma è presente in modo nativo l’integrazione con ASP.NET, Java, ColdFusion, Perl, PHP è Javascript.
in verità ne vorrei uno… ma che sputasse fuori codice textile :/
Ciao Maurizio, ho letto il tuo commento su FCK editor e vorrei sapere se ne hai testato la compatibilità su più browser tipo firefox, camino, opera e altri.
Ho sempre usato HTMLArea ma ho sempre dovuto imporre ai miei utenti di utilizzare IE…
Attendo notizie.
Ciao
Lorenzo
Le mie prove sono limitate a IE e Firefox e non ho avuto problemi se non ralativamente alla funzione di copia senza formattazione doce su Firefox semplicemente non funziona ….
Sul sito ufficiale ( http://www.fckeditor.net ) si parla di compatibilità anche su altri browser …
“FCKeditor is compatible with most internet browsers which include: IE 5.5+ (Windows), Firefox 1.0+, Mozilla 1.3+ and Netscape 7+.”
Ciao Maurizio, parli di “binding con il database”. Ho scaricato l’editor e devo ammettere che è piuttosto semplice da implementare però mi trovo in difficoltà col database. Fckeditor non è in textfield percui non riesc ad assegnargli e collegarlo al database.
Hai qualche suggerimento???
Grazie
Lorenzo
La documentazione a riguardo è molto chiara.
Riporto quanto scritto sul sito:
“On the server side, FCKeditor offers a complete integration pack for: ASP.Net , ASP , PHP , ColdFusion , Java , Perl”
Il mio suggerimento e fare un giro su:
1. Wiki ufficiale: http://wiki.fckeditor.net/.
2. Es. integrazione ASP http://wiki.fckeditor.net/Developer%27s_Guide/Integration/ASP
3. Es. Integrazione PHP
http://wiki.fckeditor.net/Developer%27s_Guide/Integration/PHP
Un ultima cosa, Fckeditor come giustamente dici non è in textfield, l’elemento che più si avvicina è la textarea, anche se poi nella pratica è un elemento DIV editabile.
Buon lavoro
Maurizio
ciao maurizio
per prima cosa ti ringrazio per i tuoi contributi, sto leggendo il tuo sito sopratutto per ajax e per htmlarea che sono i miei “incubi” di questo periodo.
mi sono fatto un cms e avevo installato come primo editor htmlarea 2.0 e stanco di essere legato ad explorer ho cercato nuovi editor.
anch’io avevo trovato subito fckeditor e anch’io ne ero rimasto entusiasta, ma dopo averlo fatto girare in una pagina a lui dedicata, mi ero deciso a cercare di implementarlo nel framework (fusebox per php) ma mi sono subito arreso perchè fusebox usa la classe fast template che mi obbliga a dividere il motore dal frontend, e non sono riuscito a far fuznionare fckeditor in questo ambiente.
insistendo nelle ricerche ti volevo segnalare che htmlarea è stato abbandonato solo in apparenza, attualmente la versione 3 è compatibile anche con firefox e familiari rendendolo anche crossplatofm, infatti gira anche su mac (su linux ancora non l’ho potuto verificare).
in più è stato reso modulare nei suoi plugins, e adesso se ne trovano alcuni molto potenti, tra cui un imagemanager completo di modifica e gestione delle immagini direttamente sul server molto potente.
tutto qui, e grazie ancora
grazie per la segnalazione relativa ad htmlarea.
Ritengo tuttavia ( imho ) che ad oggi lo sviluppo di prodotti come FCKeditor e TinyMCE sia un gradino più in alto.
si anche perchè le filosofie sono opposte, htmlarea ha distribuito un editor “di base” dove poi molti si sono programmati plugins da scambiarsi, mentre fckeditor e tynimce sono più prodotti distribuiti gia completi.
però per quanto riguarda l’inserimento nel framework fusebox (derivato da coldfusion) mi ha fatto rinunciare ad usare fckeditor.
adesso il problema diventa configurare i vari plugins… 😀
ho provato fckeditor con asp.net
tutto funziona a meraviglia con IE
mentre con firefox 1.5 non visualizza nulla
con safari x Mac invece non riesco a visualizzare le tool ma solo l’area di testo
qualcuno ha risolto questo problema?
ciò che dici è molto strano …
che versione stai usanso ?
con firefox hai abilitato i javascript ?
( magari hai l’esensione NoScript installata ? )
mentre con safari non so aiutarti anche se sul sito hanno una pagina dedicata con dove penso tu possa trovare qualche suggerimento ( http://www.fckeditor.net/safari.html )
Ciao Maurizio,
è la prima volta che mi accosto al tuo sito web e devo farti i miei complimenti.
Volemo sapere se puoi aiutarmi con FCKeditor…..vorrei riuscire ad integrare la possibilità di inserire nel codice sorgente che genera anche i tag php che invece esclude automaticamente….ho provato ad intervenire sui vari config….ma senza alcun risultato…..mi puoi spiegare come fare …e se si può fare…???
E poi come fai ad integrarci i database ..??? mi piacerebbe sapere come si fà ??
Grazie in anticipo ed ancora comlimenti per il sito 🙂
ciao
Daniele
Fck è un editor per l’Html e non credo che sià lo strumento adatto per scrivere codice php.
Pensa a quali problemi di sicurezza andrebbe incontro il tuo sito.
A parte questo, non ho letto le documentazione a riguardo ma non è escluso che si possano abilitare i tag “server-side” ( di base disabilitati ).
Per quando riguarda l’integrazione con i database c’è un esempio direttamente nel Post principale e pochi commenti più sotto trovi una serie di link per la documentazione.
usa cmq questo come punto di riferimento: http://wiki.fckeditor.net/.
una domandina su FCKeditor: ho provato a rimpiazzare delle TEXTAREA sia modificandole una per una, sia col metodo ReplaceTextArea(). Tutto bene sia con IE sia con Firefox, ma se entro la textarea c’è un evento () es. onChange=”….” ) pare che nel rimpiazzamento vada perso. Nel wiki non trovo questo argomento. Sai come fare a mantenerlo?
grazie
Ciao
FCK è bellissimo ma possibile che non posso usarlo per editare una pagina html bensì solo per una sua parte?
Se apro una pagina html tipo index.html mi rimuove e lasciando solo le cose contenute tra
così non posso neanche usare i css
o sto sbagliando io ? 🙂
@stefano,
hai cercato nel wiki …
cmq nel file fckconfig.js c’è un parametro “FullPage” di base è impostato a false …
prova e metterlo su “true”
è possibile avere caricato più di un fckeditor nella stessa pagina e con un semplice clic memorizzare il tutto
certo che è possibile.
durante la costruzione della sua struttura fa in modo che vengano creati dei normalissimi tag html che sono poi gestiti in modo trasparente da un qualsiasi form.
ricordati solo di assegnarli dei “nomi” diversi …
Salve, ottimo editor.
Implementato in tutto e per tutto…però……
Chissà come mai richiamando un articolo da modificare, i link (da database) risultano modificati in alcuni caratteri. Ad es. la “é” mi diventa “è” con tutti i disagi del caso.
So sbagliando qualcosa?
Grazie.
Qualcuno ha capito come personalizzare la toolbar in ASP ?
Grazie