Il blog di
Maurizio Pelizzone

DHTML e i DIV fantasmi

In questo periodo va di moda parlare di AJAX
Certo è il fatto che sia un’ insieme di tecnologie che possono rendere più facile e coinvolgente la consultazione di un sito, ma per poter sfruttare al meglio questa meraviglia è necessario conoscere a fondo Javascript , DHTML e CSS

Quello che segue è un piccolo esempio di quello che queste 3 tecnologie possono fare senza dover effettuare chiamate asincrone a server remoti.

Se avete Javascript abilitato sul vostro browser cliccando su [appari] e [scompari] dovreste vedere ( o non vedere ) un rettangolo con scritto “Elemento fantasma”.

Questa semplicissima tecnologia è basata sull’uso della proprietà “display” dell’elemento DIV.

Dentro il nostro DIV possiamo mettere qualsiasi elemento html ( es. tabelle , immagini o elenchi puntati )
ed ovviamente applicare anche altre proprietà css come sfondi , margini e colori

Alcuni dei miei usi tipici sono i box di Login o box di menu che vengono visualizzati solo su richiesta dell’utente.

.:: Maurizio Pelizzone
.:: Maurizio Pelizzone

Sono Maurizio Pelizzone, mi occupo di #wordpress per lavoro realizzando siti, temi e plugin personalizzati.
Quando serve faccio anche consulenza e formazione a distanza su WordPress, Woocommerce e Gutenberg

2 commenti

  1. Ho un problema con la raccolta foto di frontpage 2003.Cerco di inserire il testo e/o la didascalia ma non la visualizza e salva.Sto letteralmente impazzendo!Mi potete dare una mano?Grazie

  2. @Suf, oltre al fatto il tuo commento mi sembra un po’ OT con l’argomento trattato dal post, vorrei farti notare che in questo blog mai si è fatto accenno a programmi come frontpage, con cui fortunatamente non ho mai avuto modo di lavorare.
    Il primo suggerimento che ti posso dare è di cambiare programma, il secondo è di prestare più attenzione a dove pubblichi i tuoi commenti, infine, il terzo è di cercare tra i forum di html.it dove probabilmente qualcuno che usa frontpage magari lo trovi.
    in bocca al lupo 😉

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *