Aste al ribasso con myoffer.it
discalimer: Il seguente post è sponsorizzato.
E’ nato da poche settimane un nuovo sito per chi vuole aggiudicarsi oggetti di grido a pochi centesimi di euro: si stratta di myoffer.it che cavalcando il fenomeno della aste al ribasso on-line ha gia’ reso felice un gran numero di persone.
In sintesi, si tratta di portale in cui si aggiudica le aste chi offre di meno grazie ad un sistema di compravendita basato sulle aste al ribasso.
Una scommessa tutta italiana nel settore delle aste al ribasso on-line e che grazie a questo sistema rivoluzionario rappresenta una geniale evoluzione dell’e-commerce.
Sono sufficienti pochi euro e una discreta abilità, per aggiudicarsi scooter, notebook, ma anche PS3 ed elettrodomestici di ultima generazione, in un concorso in cui l’offerta unica più bassa, vince.
Si tratta di un modello economico che, in pratica, ribalta il concetto di E-bay, sfruttando però la medesima logica.
Il sistema dell’asta al ribasso è semplice e l’idea consiste nel fatto che ci si possa aggiudicare un asta per pochi centesimi se la tua offerta è unica (formulata da un solo partecipante e non ripetuta da altri) e la più bassa (tutte le offerte più basse della tua sono state prese da 2 o più persone).
Alla conferma di ciascuna offerta viene comunicato immediatamente all’utente l’esito della sua proposta di acquisto. Dal momento che tutte queste informazioni permettono l’elaborazione di strategie ragionate di offerta e investimento, l’aggiudicazione dell’asta si basa esclusivamente sull’abilità dell’offerente, senza alcuna incidenza della fortuna.
Graficamente il sito è molto semplice con un’indicazione evidente di quanto tempo manca alla chiusura delle aste. Risultano molto chiare e comprensibili le sezione “come funziona” e “domande frequenti”
Per partecipare è necessario iscriversi creando un account personale e un conto personale prepagato. L’iscrizione avviene mediante la compilazione un un form, l’accettazione delle dei Termini e Condizioni di uso e la presa visione dell’informativa sulla privacy.
La registrazione al sito e il mantenimento del conto personale sono assolutamente gratuiti.
“pochi euro” e “discreta abilità” sono abbastanza errati. Ci vogliono TANTI euro (ok, meno che comprarlo, ma non così pochi come sembra) e una forte costanza.
Per dettagli scientifico-matematici: http://silentman.it/2008/04/02/bidplaza-e-le-aste-al-ribasso/
Il peggio del peggio!
Ma state scherzando? Le aste al ribasso “geniale evoluzione dell’e-commerce”?
Questo NON e’ e-commerce. E’ un puro gioco di AZZARDO, per il quale si paga.
L’utente deve spendere 2 euro per poter giocare (non si puo’ usare altro termine)
all’asta.
Lasciate perdere! Non c’e’ nessuna normativa che regoli questo azzardo.
Serpens.
appena è nato quel sito s’è cpaito subito che è una porcheria… praticamente è come vincere al lotto.
Nessuna normativa che regoli tutto cio’. Già.
Eppure stanno nascendo come funghi.
Myoffer.it
Asteclick.com
Youbid.it
Una fregatura, ma soprattutto un rischio!
Considerando che le offerte devono essere uniche e inferiori su migliaia di utenti e che per essere autorizzato a proporre l’offerta (ben che vada 200 crediti sono richiesti) hai necessità di acquistare un minimo di 1000 crediti (10€ ca).
Chi ha vantaggio? L’utente o i gentilissimi organizzatori?
MEDITATE!
Fiuzzina – http://www.iolavoroonline.blogspot.com
Concerdo, non si può parlare di e-commerce…ma più che gioco d’azzardo la definirei LOTTERIA…
Cmq credo che, come in tutte le cose, se non si esagera non puo fare male
il costo delle giocate è irrisorio e i premi in palio sono stimolanti.. Le propabilità sono sicuramente maggiori che vincere o superenalotto.
Insomma io non le demonizzerei…
Per una guida su come effettuare le puntate vi rimando a questo sito:
http://guida-astealribasso.blogspot.com
Ps: non c’è un limite minimo di credito per giocare…il limite corrisponde al valore di una puntata 1o 2 €, e solitamente con 10€ si aquistano 100 / 150 crediti.
PPs: sui siti molto famosi le probabilità di vincere sono bassisime, giustamente…ma sui nuovi siti quelli “appena nati” non è cosi
Le aste al ribasso sono solo un gioco d’azzardo legalizzato è stimato che per un oggetto da qualche migliaio di euro l’azienda si metta in tasca decine di migliaia di euro, diffidatene…
C’è piu abilità nel poker….
Per piu informazioni guardate su – http://www.pierotofy.it/pages/guide_tutorials/Internet/La_verita_su_Bidplaza_e_sulle_aste_al_ribasso/
(simile al post di Tambu, ma questo è dell’autore originale)….
Salve, volevo segnalare agli utenti del blog che su http://www.myoffer.it abbiamo messo online un nuovo servizio:
Buyback
per maggiori info http://myoffer.it/blog/buyback-le-tue-vincite-diventano-cash/
Ciao a tutti,
è nato anche Bidvillage.net, visitateci numerosi!!!
Regaliamo fino a 250 euro per ogni ricarica!!
Ciao!!
Secondo me sono il futuro dei giochi online, le aste al ribasso perderanno sempre più questa aurea di incomprensione per diventare uno dei diversi giochi su internet. Il tg1 anche ne ha parlato! Su http://www.asteribasso.org ci sono diverse recensioni sulle aste al ribasso
Ho scoperto un nuovo sito di aste al ribasso: flybid.it. Sicuramente non è molto che è in linea e, secondo me, ci sono pochi utenti dato che i prezzi di aggiudicazione sono abbastanza bassi. Poi hanno inventato un sistema di aiuto per aumentare le probabilità di vittoria un pò strambo, ma abbastanza azzeccato.
Ormai i siti di aste a ribasso sono tantissimi. Anche sulle tipologie di aste non so cosa si possa più inventare. Alcuni come www.***.it o www.***.it e www.***.it hanno offerto tipologie diverse per tutti i gusti o innovazioni, in modo da non privilegiare i giocatori professionisti, per esempio con aste a iscrizione alla pari o un diverso tipo di info. Proprio ora davo un’occhiata a bidtribe e in all’asta c’è una Lambretta d’epoca… forse qualcosa per differenziarsi un po’ anche nei prodotti all’asta. Hanno messo anche il dinosauro Pleo, per il resto hanno anche loro le solite cose, comunque aste di tutto rispetto.
questo commento è stato moderato